ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo
Fausto Nicolini
Quindicesimo duca di Atri e fratello germano di Francesco, nacque a Giulianova in Abruzzo il 17 luglio 1663 da Giosia e Francesca Caracciolo. Fu [...] 'Arcadia (1 ag. 1691), nella quale fu Idalmo Trigonio. Morto (1 nov. 1700) Carlo II diSpagna, scoppiata la guerra di successione spagnola e divisosi il Regnodi Napoli in due partiti avversi, dei quali l'"angioino" sosteneva Filippo V, re cattolico ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giuseppe
Francesco Barbagallo
Nacque il 13 dic. 1747 a Napoli da Nicola, duca di Lavello, e da Faustina di Alfonso de Cardenas conte di Acerra. Ereditò dallo zio Antonio Carmine Caracciolo [...] di Valle Siciliana, la quale gli portò fra l'altro in eredità il palazzo sulla riviera di Chiaia detto poi palazzo Torella e quindi Sirignano.
Grande diSpagna del Regnodi Napoli, Napoli 1797, II, p. 171; Nota di beni confiscati ai rei di Stato, ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Fabio
Piero Doria
Di nobile e antica famiglia originaria di Venafro (Isernia), nacque a Napoli nel 1539 da Magno Antonio (Minieri Riccio, p. 151), o Fabio (Fusco, p. 13), e da Laura De Anna [...] della nascita di Ferdinando diSpagna, figlio di Filippo II, ed è dedicato al cardinale A. Perrenot de Granvelle viceré di Napoli; 20; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regnodi Napoli, Napoli 1844, p. 151; S. Mastellone, L' ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Fabio
**
Nacque da Pasquale probabilmente nella seconda metà del sec. XVI, ma di lui si hanno notizie relative a pochissimi anni, compresi fra il 1618 ed il 1623.
I contrasti sorti fin dal [...] contro di lui in Spagna, l'ambasciatore della città di Napoli a Madrid, Gianfrancesco Spinelli, chiese di poter Privilegi e capitoli con altre grazie concedute alle fed.me città e Regnodi Napoli dalli ser.mi re Filippo II,Filippo III…, Milano 1719, ...
Leggi Tutto
AVALOS, Carlo d'
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1541, sestogenito di Maria d'Aragona e di Alfonso, governatore dello Stato di Milano. Carlo V, che in quel tempo preparava nella città lombarda la [...] 1942, pp. 65, 67, 68, 80, 118; G. E. Di Blasi, Storia cronologica dei Viceré, Luogotenenti e Presidenti del Regnodi Sicilia, II, 1, Palermo 1790, p. 250; G. Modestino, Della dimora di Torquato Tasso in Napoli negli anni 1588, 1592, 1594, Napoli 1861 ...
Leggi Tutto
AVALOS, Diego d', principe di Isernia
Gaspare De Caro
Figlio di Iñigo (III) e di Isabella d'Avalos, nacque nel secondo decennio del sec. XVII. Nel 1644 acquistò per 28.000ducati la città di Isernia [...] dalla quale ebbe Isabella, Ferdinando Francesco, che fu marchese di Pescara, principe di Francavilla e gran camerario del Regno, e Cesare Michelangelo, che fu marchese di Pescara e del Vasto e Grande diSpagna.
Nell'estate del 1647 l'A. non riuscì ad ...
Leggi Tutto
ACERBI, Ludovico
Annarosa Zuffi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Milano nella seconda metà del sec. XVI. Addottoratosi in utroque iure,si iscrisse al collegio dei giureconsulti di Milano e, come il fratello [...] , III, Neapoli 1666, p. 6; O. A. Summonte, Tribunali della fedelissima città di Napoli, in Historia della città e Regnodi Napoli, VI, Napoli 1750,p.42; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Milano, I, Milano 1889, p. 445, nn. 656-657; S. Guerra ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque, Cosimo Iacopo, nel 1581 da Alessandro, e da Isabella de Mendoza; assunse il nome di Iacopo (e fu settimo di tal nome) quando, nel 1590, dagli Spagnoli [...] , mentre la corte diSpagna tentava presso l'A. di ottenere la cessione del dominio, offrendogli un compenso nel regnodi Napoli, e Ferdinando I di Toscana strappava all'imperatore Rodolfo II, in cambio di aiuti di denari e di truppe per la lotta ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Vincenzo
Clementina Rotondi
Figlio di Andrea di Tommaso, nacque a Firenze il 13 marzo 1536.Sposò nel 1565 Caterina Capponi. Fu commissario di Pisa; nel 1578 fu nominato senatore dal granduca [...] dic. 1616) ebbe titolo di barone di Loriano e marchese di Trentola nel Regnodi Napoli, e dal granduca Ferdinando I de' Medici, che nel 1615 l'aveva nominato senatore, fu inviato come ambasciatore in Spagna.
Fonti e Bibl.: Négociations diplomatiques ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] fuorvianti.
Con la Spagna la conoscenza più antica: l'incontro a Costantinopoli con il vescovo Leandro di Siviglia permette di supporre che G. I fosse assai bene informato delle vicende di quel Regno, unificato con il Regno svevo e consapevole del ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....