CIBO MALASPINA, Carlo
Nicola Longo
Nacque a Ferrara, soggiorno prediletto della madre, il 18 nov. 1581, primogenito degli otto figli di Alderano marchese di Carrara (in quanto primogenito di Alberico) [...] titolo di marchese di Aiello, terra di Calabria acquistata dal suo avo Alberico 1 nel 1566 e che Filippo III diSpagna aveva eretto e rammodernò i palazzi residenziali di Carrara e di Massa. Durante tutto il suo regno eglì seppe coltivare le scienze ...
Leggi Tutto
CAMPOREALE, Pietro Beccadelli Bologna e Reggio principe di
Francesco Barbagallo
Nacque il 13 apr. 1697 a Furci (Messina), da Giuseppe Beccadelli Bologna Ventimiglia e da Francesca Reggio, figlia di [...] Spagna, il gran collare dell'Ordine di S. Gennaro. Nei primi anni della reggenza si schierò contro il Tanucci, dalla parte del principe di Schipa, Il Regnodi Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Napoli 1904, pp. 496-500; F. Rousseau, Règne de Charles ...
Leggi Tutto
BAGAROTTI, Antonio
Nicola Raponi
Nacque a Padova il 31 maggio 1477 da famiglia di origine piacentina, scacciata da Piacenza dal duca Filippo Maria Visconti. Era nipote, secondo altri figlio, di Bertuccio, [...] per una decina di anni.
I suoi dispacci dalla corte imperiale, di cui seguiva gli spostamenti in Spagna, in Germania delle biade del Regnodi Napoli e gli venne rinnovata sulle entrate ordinarie e straordinarie dello Stato di Milano, come appare ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 dic. 1706 da Giambattista, del ramo di S. Polo al ponte dei Nomboli, e Cecilia Gradenigo, percorse una rapida carriera politica favorita dall'appartenenza [...] giugno del 1737. Il 21 marzo di quest'anno venne nominato ambasciatore presso Filippo V diSpagna: raggiunse Madrid nell'estate dell' col regnodi Portogallo. Ormai la guerra di successione divampava in tutta Europa ed il C. si rammaricava di trovarsi ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Ettore
Aurelio Musi
Nacque a Napoli nel 1580 da Pompeo e Giulia Capece Galeota. Nel 1600 conseguì la laurea in giurisprudenza. L'approfondimento delle teorie giurisprudenziali attraverso [...] Neapoli, Napoli 1787, I, pp. 184-186; F. D'Andrea, Iricordi di un avvocato napoletano del Seicento, a cura di N. Cortese, Napoli 1923, p. 242; B. Croce, Storia del Regnodi Napoli, Bari 1958, p. 122; R. Trifone, Uno sguardo agli scritti dei giuristi ...
Leggi Tutto
AMORETTI, Giovan Battista
Elena Fasano Guarini
Figlio di Giacomo, mercante di Oneglia, entrò nello stato ecclesiastico. Venuto a Torino in epoca non precisabile, ma probabilmente, prima dei 1642, ottenne [...] di Margherita di Savoia fu scartata da Luigi XIV e dallo stesso Mazzarino non appena il re diSpagna avanzò di Cristina di Francia duchessa di Savoia, II-III, Torino 1869, ad indicem; Id., Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II duca di ...
Leggi Tutto
CAPECE, Girolamo
Salvatore Fodale
Ignota è la data della nascita; era marchese di Rofrano. Nel marzo 1692, per aver preso parte a Napoli, con gli altri fratelli e con il cognato Giuseppe Massarengo, [...] conquista del Regno. Partito il 9 luglio, tornò a Napoli il 25 agosto, latore di una serie di provvedimenti regi, tra i quali anche la revoca di tutti gli uffici concessi da Filippo V Borbone. Ottenne per sé il titolo ereditario di grande diSpagna e ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Antonio
Umberto Coldagelli
Nacque a Roma il 16 giugno 1735, figlio di Gaetano e di Laura Chigi. Il padre, principe di Piombino e duca di Sora, era uno dei più importanti baroni [...] , tanto che il B. fu spinto dalla noia delle interminabili contestazioni ad offrire in vendita al re tutti i suoi feudi nel Regno. E non migliori erano i rapporti con la corte diSpagna, della quale il B. si considerava vassallo per il principato ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Nicolò
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, avvenuta con ogni probabilità a Messina dove esercitava la mercatura già nel giugno 1392. In un documento dell'aprile 1394 (edito da [...] A partire dal settembre 1396 esercitò le funzioni di tesoriere del Regnodi Sicilia e per qualche tempo fu contemporaneamente il convegno di Caspe, che nel 1412 portò all'elezione di Ferdinando I d'Aragona, fu inviato in Spagna come ambasciatore ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Cosimo
Elena Fasano Guarini
Nacque dopo il 1621 da Giovan Girolamo, conte di Conversano, e da Isabella Filomarino. Nel 1647-48 partecipò alla repressione dei moti antifeudali e [...] di ribelli guidate da Matteo Cristiano e dal conte del Vaglio. In riconoscimento dei servigi resi alla Spagna D. A. Parrino, Teatro eroico e politico de' governi de' viceré del Regnodi Napoli..., III, Napoli 1694, pp. 95-96; G. B. Tafuri, Dell ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....