FILIPPI, Vittorio Antonio
Cristina Stango
Nacque il 23 dic. 1669 a Cavallermaggiore (Cuneo), terzo dei sei figli del conte Giovanni Battista.
Le sorti del F. appaiono legate fin dall'inizio a quelle [...] da fronteggiare le ambizioni della regina diSpagna Elisabetta Farnese, che mirava a ristabilire Foscarini, Storia arcana, a cura di T. Gar, in Arch. stor. ital., V (1843), pp. 199 s.; D. Carutti, Storia del regnodi Carlo Emanuele III, Torino 1859, ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Gòmez
**
Figlio di Alvaro Garcia, maggiordomo maggiore e consigliere (dal 1368) di Enrico, re di Castiglia, l'A. era nipote del cardinale Egidio, che lo ebbe accanto, in posizioni di grande [...] delle milizie cittadine bolognesi, dapprima accanto a Fernando diSpagna, l'ultimo podestà con attribuzioni militari, poi da nel Regnodi Napoli con lo stipendio annuo di 4000 formi. Ma l'espediente si rivelò vano e, nel luglio di quello stesso ...
Leggi Tutto
AVALOS, Cesare Michelangelo d', marchese di Pescara e del Vasto
Elvira Gencarelli
Figlio secondogenito del principe d'Isernia, se ne ignora la data di nascita. Nel 1690 alla morte del nipote, marchese [...] . Di qui l'adesione dell'A. alla causa imperiale, che per la posizione dei suoi domini al confine del Regno con , l'A. non mancò di rivolgersi anche a Luigi XIV e al nuovo re diSpagna Filippo V, nella speranza di favori e condizioni migliori. Il ...
Leggi Tutto
ALCALA, Pedro Afan De Ribera duca di (donde "don Perafan" non "don Parafans", come scrivono erroneamente gli storici napoletani)
Fausto Nicolini
Secondo marchese di Tarifa, sesto conte di Los Molares [...] . Da ciò il suo ritentare invano, dopo don Pedro de Toledo, d'introdurre nel Regno l'Inquisizione a modo diSpagna, la concessione di poteri sempre più ampi alla delegazione napoletana della Congregazione cardinalizia romana del Sant'Offizio, lo ...
Leggi Tutto
BERARDO de Ferro
Ingeborg Walter
Nobile siciliano, originario di Marsala, B. era certamente fra i più potenti feudatari della parte occidentale dell'isola, quando nella primavera del 1282 scoppiò a [...] escluse definitivamente dalla vita pubblica isolana.
Fonti e Bibl.: I. Carini, Gli archivi e le biblioteche diSpagna, I, Palermo 1884, p. 209; De rebus Regni Siciliae (9 sett. 1282-26 ag. 1283), Palermo 1882-1892, ad Indicem; Codice diplomatico dei ...
Leggi Tutto
BOTTONE di San Giuseppe, Alessandro
Vladimiro Sperber
Nacque a Gassino (Torino) il 24 maggio 1799 dal conte Vittorio Amedeo e da Costanza Speciani. Nel 1820 si recò negli Stati Uniti, ove manifestò [...] all'epoca della rivoluzione, esulò anch'egli in Spagna (a Barcellona nel 1822 pubblicò un pamphlet Regnodi Sardegna (1848-1859), I, Torino 1965, p. 232 ed Appendice, passim; Il Regnodi Sardegna nel 1848-49 nei carteggi di D. Buffa, a cura di ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marco Antonio
Gaspare De Caro
Nato a Napoli da Carlo e da Camilla Pisanello intorno al 1570, ancora fanciullo, il 12 marzo 1577, venne ricevuto nell'Ordine dei cavalieri di S. Giovanni di [...] respingeva l'accusa di fellonia con il motivo che la Repubblica di Venezia non era nemica della Spagna.
Durante il , infatti, contro il d'Andrea, che sosteneva doversi costituire il Regnodi Napoli in libera repubblica, e contro l'Annese e il Del ...
Leggi Tutto
COSTA, Francesco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XVI da Cristoforo e da Mariettina Casanova. Ascritto alla nobiltà nell'"albergo" dei Cibo, sposò Benedetta di Antonio Gentile, dalla [...] lettera egli informava il re di aver sollecitato Solimano ad impadronirsi del Regnodi Napoli, descritto come pronto ad Marietta e Francesco, che si trovava in Spagna.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Arch. notarile, notaio Cibo Peirano ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gian Giacomo
Marina Velo
Di estrazione borghese, figlio di Matteo e di Maria Maddalena Rota, nacque presumibilmente a Mondovì nel 1674. Compì gli studi nell'università cittadina, dove il 26 [...] Regnodi Sicilia. Dopo una missione a Cagliari nel 1720, nel 1721 fu inviato due volte in Germania per il trattato di matrimonio tra il principe di Piemonte e Cristina Luisa di , m. 12, n. 20; Ibid., Negoziazioni Spagna, m. 6, b. 35; Ibid., Materie ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1526 da Francesco, del ramo di Maenza, fu impegnato per lunghi anni nella prosecuzione dei lavori di ricostruzione e di ripopolamento della [...] con il capitano Angelo di Pitigliano e con l'abate Brisenga (o Brisenio), un nobile diSpagna decaduto, agente degli , 2, San Casciano Val di Pesa 1927, ad Indicem; C.De Lellis, Discorsi delle fam. nobili del regnodi Napoli, III, Napoli 1654, ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....