COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque da Camillo di Marcello e da Vittoria Colonna in data imprecisabile. Sposò Orinzia Colonna e nel 1554 fu riconosciuto colpevole di averne fatto uccidere la madre, [...] di aderire alla sua tesi riguardo al comandante spagnuolo.
Il pontefice decise poi di inviare il C. presso Filippo II in Spagnadi Sicilia, a cura di P. Burgarella-G. Fallico, Roma 1977, ad Indicem; Id., Parlam. generali ... nel Regnodi Sicilia ...
Leggi Tutto
DE CESARI, Giovan Battista
Maria Aurora Tallarico
Nato a Casalabriva, piccolo villaggio della Corsica, a circa 50 km da Aiaccio, intorno al 1770, emigrò nel Regnodi Napoli dopo la Rivoluzione francese [...] di contadini per riconquistare il Regnodi Napoli.
Nel porto didiSpagna, e il D., nella veste di duca di Sassonia, ricevettero gli omaggi delle deputazioni di molte città della Puglia e della Basilicata; a capo di un esercito di un migliaio di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Girolamo Malizia
Carla Russo
Nacque il 24 nov. 1647 a Ceppaloni da Tiberio, primo principe di Chiusano, e da Cristina Carafa, dei principi di Sepino. Nel 1665 fu ascritto all'Ordine gerosolimitano. [...] che gli Austriaci si fossero impadroniti del Regno. Continuando, tuttavia, la prigionia del C. anche in seguito, a causa del timore nutrito dal pontefice di un possibile risentimento della Francia e della Spagna se egli lo avesse messo in libertà ...
Leggi Tutto
ARAGONA TAGLIAVIA, Ottavio d'
Gaspare De Caro
Nacque a Palermo nel 1565 da Carlo, il "grande siciliano" governatore di Milano e presidente del Consiglio d'Italia, e da Margherita Ventimiglia. Destinato [...] del 1617 lo inviò in Spagna col pretesto di portare regali per il matrimonio del marchese di Pefiafiel, ma in effetti agli inizi del regnodi Filippo IV, il caso dell'A. fu riesaminato con maggiore indulgenza. Gli fu permesso di risiedere a Palermo ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLE, Gerolamo Falletti marchese di
Gabriella Olla Repetto
Figlio di Carlo Ludovico e di Anna Cristina Birago di Vische, nacque a Torino il 9 nov. 1669 da antica famiglia originaria di Asti, insignita [...] le mire non sopite della Spagna sulla Sardegna davano molto a dubitare del reale obbiettivo di quei preparativi.
Tutta la R. Segr. di Stato e di Guerra del Regnodi Sardegna, Ronia 1934, p. 27; R. Ciasca, L'opera di italianità di Casa Savoia in ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Restaino
Raffaele Feola
Primogenito di Giovannella Caetani e di Giovanni, conte di Popoli, spogliato con la forza del suo feudo dal fratello Pietro Giampaolo, duca di Sora, non ne è nota la [...] felice. Ritornato in patria, il 15 genn. 1499 il C. entrò trionfalmente in Aquila al fianco di re Federico.
Nella guerra tra Spagna e Francia per la conquista del Regno il C. fu dalla parte degli Spagnoli. Rimasto dapprima a Barletta con Consalvo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco Marino
**
Figlio di Marino, principe di Avellino, e di Francesca d'Avalos, nacque postumo il 29 genn. 1631. Erede universale dei titoli e dei beni del padre, che nel suo testamento [...] , fu tenuto a battesimo per procura dall'infanta diSpagna, Maria, regina d'Ungheria, la quale poco delle famiglie nobili del Regnodi Napoli e Scipione Bellabona la seconda edizione (Trani, 1656) dei Raguagli sulla città di Avellino.
Fonti e ...
Leggi Tutto
GRASSI, Alfio
Emanuele Pigni
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 2 ag. 1766 da Nicola e da Maria Vasta. Di famiglia benestante, ebbe un'ottima educazione letteraria (studiò con passione Livio e Plutarco), [...] 1799, quando con l'occupazione francese del Regnodi Napoli sorse la Repubblica partenopea. Entrò allora le campagne del 1810, 1811 e 1812 nell'armata del Nord della Spagna, nella divisione "Bonnet", e nell'armata del Portogallo nella divisione " ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI, Bartolomeo, duca di Telese
Carla Russo
Nacque ad Aversa nel 1670 da Giovanni Antonio e Fortunata Dentice, di nobile famiglia napoletana ascritta al "seggio" di Nido. In gioventù coltivò [...] contrario all'opinione del marchese di Vasto di rinviare la conquista del Regnodi Napoli a dopo che Carlo d'Austria si fosse impadronito della Spagna, dimostrandosi anche giustamente scettico circa la riuscita di quest'ultima impresa. Intanto il ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Tarquinio
Mirella Giansante
Nacque a Roma da Cencio (Innocenzo) e da Tarquinia Sartori, nipote del cardinale Fazio Sartori, probabilmente nel 1563.
Ebbe una formazione prevalentemente militare [...] 'agosto 1594 egli andò in Spagna fornito di una lettera di raccomandazione dell'arciduca Ernesto, per chiedere come ricompensa del servizio prestato per quattordici anni nei Paesi Bassi "un'entrata nel Regnodi Napoli". Ma dovette aspettare parecchi ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....