MARANESI, Pietro
Giuseppina Lupi
Nacque a Mirandola, presso Modena, il 22 giugno 1772 da Fiorano e da Antonietta Giordani. Nel 1785 fu ammesso come soldato nell'esercito del Ducato estense, nel quale [...] a Raab e a Wagram; nella successiva campagna diSpagna il coraggio dimostrato nelle battaglie di Salamanca e di Madrid gli valse il grado di colonnello della guardia reale. Nella fase finale del Regno fu colonnello al servizio del generale G. Lechi ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Antonio
Umberto Coldagelli
Figlio di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Isola di Sora il 10 apr. 1658. A lui, ultimo di una lunga serie di figli, insieme [...] Vicaria, competente in quanto il principato di Piombino era considerato feudo del Regnodi Napoli; ma Olimpia era morta nel 1700 altrettanto facilmente, sia perché fu lo stesso re diSpagna a sollecitarla dal pontefice, sia perché i Boncompagni ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Gennaro Maria
Bruno Signorelli
Nacque in Napoli nel 1618 da Alessandro ed Eleonora Vespoli; le notizie sulla sua vita sono scarse e poco documentate. Il 16 sett. 1633 venne ammesso, come [...] ma che il D'Afflitto (1782) dichiara di non aver rintracciato. In Spagna esiste, presso la Biblioteca nacional madrilena il , pp. 341, 358; E. D'Afflitto, Memorie degli scrittori del Regnodi Napoli, I, Napoli 1782, pp. 107-113; P. E. Guarnieri ...
Leggi Tutto
DIAZ, Antonio
Vittorio Frajese
Sulla famiglia, la nascita, la giovinezza e gli studi del D., nulla sappiamo; il Capece lo dice romano, il Biaudet napoletano. Documentata invece è la carriera. Ordinato [...] la chiesa e, in questa occasione, il re diSpagna aveva dato istruzioni al viceré affinché si pretendesse storici dei nunzi apostolici residenti nel Regnodi Napoli, Napoli 1877, p. 52; L. Amabile, Campanella ne' castelli di Napoli, Napoli 1887, pp. ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Cassandra
Floriana Calitti
Nacque da Paolo e da Luisa Cossa, probabilmente nel 1480, a Napoli, città d'origine della famiglia paterna.
La professione del padre, giureconsulto e consigliere [...] non si arrese: ancora il 16 ottobre scrisse a Seripando che aspettava di vedere una copia del breve per appellarsi al re diSpagna e ricominciare il processo davanti al Tribunale del Regno. Invano: una sentenza non ci fu mai a chiarire la vicenda e ...
Leggi Tutto
CARAFA, Fabrizio
Carla Russo
Appartenente al ramo dei Carafa della Spina, nacque in data imprecisata da Girolamo, conte di Grotteria e marchese di Castelvetere, e da Livia Spinelli. Nell'anno 1570 successe [...] conte di Lemos che vi si recava, in occasione del giubileo, in qualità di ambasciatore del nuovo re diSpagna A. Parrino, Teatro eroico e polit. de' governi de' viceré del Regnodi Napoli, II, Napoli 1692-94, p. 180; B. Aldimari, Historia ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Giovanni Antonio
Antonio Vitolo
Discendente da una nobile famiglia ligure, di cui si trovano le prime memorie alla fine del XIV sec. in Sori, Genova e La Spezia, nacque a Napoli nella seconda [...] , ovvero dimostrazione dei diritti del Cattolico e glorioso Monarca Filippo V per la successione della monarchia diSpagna, e di tutti i Regni e domini a quella uniti, divisa in tre parti.
Nella prima l'autore analizzava le leggi favorevoli a Filippo ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Gennaro
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Napoli da Diego (fratello di Onofrio), discendente da una nobile famiglia di origine francese, stabilitasi nel Napoletano nel XIII sec., e da Lucrezia [...] di Medina Coeli nel clima di estrema incertezza creato dalla questione della successione diSpagna. - con il nome di Filermo Driodio. L'anziano D. era ancora reggente del Collaterale quando, nel 1707, il Regnodi Napoli diventò dominio della casa ...
Leggi Tutto
DA MULA, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 14 sett. 1583, primogenito di Nitolò di Giovanni, del ramo a S. Vito, e di Maria Morosini di Francesco di Almorò. Il 12 febbr. 1607 il D. sposò [...] atto dai Savoia e le presunte interferenze della Spagna.
In effetti, i punti salienti del documento di Venezia; l'uscita di minorità del nuovo re di Francia, Luigi XIII, segnerà infatti la fine della remissiva politica del Concini e quel regno, "di ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giacomo (Jacopo)
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici figli di Giovanni e Anna Maria Capponi. Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina di tradizioni [...] diplomatico ottenuto dal G. e dal Rinuccini rimase però senza esito. A seguito della guerra di successione polacca e della conquista del Regnodi Napoli da parte della Spagna la Toscana entrò nell'orbita asburgica e fu assegnata a Francesco Stefano ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....