LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena
Grazia Biondi
Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] zio, il cardinale Antonio - grande elemosiniere del Regnodi Francia, poi arcivescovo di Reims - per informarsi segretamente del suo "contegno interessi verso la Spagna. Ma la politica degli scambi matrimoniali - le nozze di un figlio di Francesco I, ...
Leggi Tutto
CAPECE, Giuseppe
Salvatore Fodale
Nato forse a Napoli in data imprecisabile, pare abbia partecipato nel marzo 1692 con i fratelli ad una azione di vendetta culminata nel ferimento di un cocchiere di [...] la successione alla Monarchia delle Spagne dall'anno 1696 all'anno 1725, II, Roma 1752, pp. 198 ss.; A. Granito di Belmonte, Storia della congiura del Principe di Macchia e della occup. fatta dalle armi austriache del Regnodi Napoli nel 1707, Napoli ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, intorno al 1620, da Pierantonio di Giovanni Domenico. Grazie alla sua qualità di cittadino originario, scelse la carriera cancelleresca, dalle prospettive [...] di formento e biada"; vigilare sul "divertimento" e "sviamento" di soldati della Repubblica dalla Dalmazia al Regnodi ,Der Palazzo di Venezia in Rom, Wien 1909, p. 152, n. 4; C. Grimaldo,Le trattative per una pacificazione fra la Spagna e i Turchi ...
Leggi Tutto
BURAGNA, Giovan Battista
Guido D'Agostino
Nato negli ultimi anni del sec. XVI da Marcantonio, facoltoso patrizio algherese, compì gli studi di filosofia e di legge al termine dei quali esercitò l'avvocatura [...] severa inchiesta sull'amministrazione del tesoriere generale del Regnodi Sardegna, con Antonio de Balestega, con metodi Roma trovando autorevole protezione presso l'ambasciatore diSpagna, conte di Oñate.
Anche in circostanze così precarie, svolse ...
Leggi Tutto
MANOLESSO, Emilio Maria (Emiliano)
Roberto Zago
Nacque l'8 dic. 1547, secondo le indicazioni da lui stesso fornite nella sua Historia nova.
I dati biografici a lui riferiti sono alquanto lacunosi, come [...] di origine candiota, discendente da una linea patrizia del Regnodi Candia che avrebbe perduto per qualche motivo il diritto di al doge Alvise Mocenigo, per "antica servitù", all'oratore diSpagna, don Guzmán de Silva, e al nunzio apostolico Giovanni ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Girolamo
Laura Turchi
Nacque nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni, nominato consigliere di Giustizia del duca di Milano il 24 febbr. 1487.
Proveniva da una famiglia nobile, originaria [...] imperatore, che seguì prima a Napoli, poi in Spagna, a Genova, a Beïaia e all'impresa di Algeri del 1542, infine a Bruxelles ed in chiedere la licenza per un'estrazione di salnitro dal Regnodi Napoli a favore di Ercole II, poi per seguire le ...
Leggi Tutto
DE ASARTA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Genova-Sampierdarena il 26 ott. 1780 da Emanuele Dionisio, di origine spagnola, ed Annamaria Chiappara.
Il D. trascorse la fanciullezza a Genova e, secondo [...] ; nel 1806 partecipò alla conquista del Regnodi Napoli.
L'anno seguente prese parte, con le truppe italiane, alla campagna di Prussia, senza., tuttavia, compiere azioni di particolare rilievo. Fu con la campagna diSpagna (1808-11) che il D. iniziò ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] dei festeggiamenti per la regina d'Ungheria. Maria, infanta diSpagna, sposata per procura nell'ottobre 1629 a Ferdinando d'Asburgo a Madrid per protestare contro le trattenute operate nel Regnodi Napoli sulle "terze" spettanti a cittadini genovesi ...
Leggi Tutto
CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo II diSpagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] matrimonio con una delle due figlie di Filippo II diSpagna, Isabella o C., avrebbe senz di ricostruzione dell'antico regnodi Borgogna dal Giura al Mediterraneo, in questo appoggiato dal duca di Savoia che avrebbe potuto trarre dalla realizzazione di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Giovanni di Francesco e di Bianca Morosini di Giovanni di Alvise, nacque il 12 genn. 1628 a Venezia, nel bel palazzo a S. Vidal [...] da me tentare la permissione almeno di poter levare qualche numero di genti nel regno […]. Mi dimandò il cardinale la pace dei Pirenei e dare modo al giovane sovrano di conoscere l'infanta diSpagna, sua futura sposa, sin dall'agosto 1659 la corte ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....