FALCONIERI, Alessandro
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma l'8 febbr. 1657 da Paolo, di Orazio, e da Vittoria Del Bufalo. Studiò al Collegio Romano, dove ottenne la laurea in utroque iure il 24 dic. 1682. [...] Aragona per l'arresto di un soldato spagnolo e la perquisizione dì alcune case vicine al palazzo diSpagna: non solo non concordato con il Regnodi Sardegna, mettendosi in evidenza per una posizione estremamente mite nei riguardi di casa Savoia.
...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Roma il 16 ag. 1724 da Fabrizio, principe di Paliano, gran connestabile del Regnodi Napoli, e Caterina Salviati. Secondogenito di sedici figli, nove [...] . Anzitutto guadagnò il favore del cardinale Orsini, essendo il C. suddito napoletano e la sua famiglia stimata dal re diSpagna. Inoltre, l'attività svolta dal fratello del C., il cardinale Pietro Colonna Pamphili, auale nunzio presso il re ...
Leggi Tutto
CANALE, Saverio
Mirella Giansante
Nacque il 15 febbr. 1695 a Terni da Giovanni Maria, conte di Varolengo, e da Maria Caterina Gregori. La sua famiglia, di antica nobiltà, derivava il nome dal castello [...] protettore del Regnodi Napoli, che riuniva nel suo salotto uno dei circoli d'élite della città. Probabilmente queste amicizie gli valsero il suo primo incarico pubblico: nel 1731 fu uditore della nunziatura diSpagna. Questi anni di soggiorno a ...
Leggi Tutto
BERTACCHI (Bertaca), Pellegrino
Tiziano Ascari
Nacque da Cesare e da Diamante Coiai il 6 giugno 1567 a Camporgiano in Garfagnana. Suo padre, fattore ducale in quella provincia, era fratello di Domenico, [...] diplomatici. Nel 1614, infatti, il B. accompagnò in Spagna, dal febbraio all'ottobre, il cardinale Alessandro e fu, protezione il duca e s'era impegnato a pagargli, sulle entrate del Regnodi Napoli, 12.000 scudi l'anno per aiutarlo a mantenere le ...
Leggi Tutto
ARMINIO MONFORTE, Fulgenzio
Nicola De Blasi
Nato ad Avellino, da nobile famiglia, intorno al 1620, fu agostiniano e, nella sua giovinezza, allievo del confratello Celestino Bruni (cfr. M. Giustiniani, [...] Giovanna di Sangro principessa di S. Severo;e al quale appartiene anche quell'orazione per la morte di Filippo IV diSpagna, della Biblioteca Nazionale di Firenze (cit. in E. D'Afflitto, Memorie degli scrittori del Regnodi Napoli, I, Napoli ...
Leggi Tutto
ANNA, Santa Madre di Maria Vergine e moglie di Gioacchino
S. Kaspersen
La storia di A. non compare nei testi canonici ed è nota solo attraverso i vangeli apocrifi.In Oriente il culto della santa, in [...] di Giacomo (sec. 2°). Durante il regnodi Giustiniano si ebbe la prima grande manifestazione di culto con la costruzione, a Costantinopoli, didi Varsavia. Di epoca più tarda sono il rilievo in pietra nella collegiata di Santillana del Mar (Spagna ...
Leggi Tutto
GALASSI, Silvio
Luigi Cacciaglia
Nacque a Frosinone intorno al 1520. Dottore in utroque iure, esercitava la professione nella sua città, quando, nel 1554, fu nominato cardinal legato della Campagna [...] 20 ott. 1570 il G. partì per la Spagna al servizio di Filippo Cicala, nipote del cardinale, "per essigere i di fronte al problema dell'illegittimo trasporto di grano e biada nel Regnodi Napoli - non comminò pene pesanti, assumendo un atteggiamento di ...
Leggi Tutto
BAROFFI, Cesare
Gaspare De Caro
Nato a Varese nel 1582, si addottorò in diritto civile e canonico, coltivando, tuttavia, e sembra con impegno, la filosofia e la letteratura. Si ha notizia di un suo [...] sorti dei cattolici nel regno, e in special modo in Prussia, dove subivano, a suo giudizio, angherie di ogni sorta: a Cennini, vescovo di Amelia. Il 3 dic. 1620 gli fu concesso, col beneplacito del re diSpagna, il canonicato milanese di S. Maria ...
Leggi Tutto
ALAMANNI NASI, Vincenzo Antonio
Francesca Ruggi D'Aragona
Nacque a Firenze da Antonfrancesco e da Maria Maddalena Borgherini il 7 apr. 1679. Addottoratosi al Collegio romano in filosofia e teologia [...] al 1720, con i nunzi di Vienna, di Napoli e diSpagna, ecc. Interessante particolarmente il problema fra l'altro delle questioni di giurisdizione ecclesiastica apertesi dopo la presa di possesso del Regnodi Napoli da parte di don Carlos nel 1734. L ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Troiano
Fausto Nicolini
Nato ad Atri il 24 febbr. 1694 da Giovan Girolamo e da Eleonora Spinelli, nel 1708 seguì il padre a Roma, ove, sotto la protezione del cardinale Francesco, [...] insieme con monsignor Celestino Galiani, alle trattative miranti alla stipulazione d'un duplice concordato: con la Spagna, firmato il 26 sett. 1737, e col Regnodi Napoli, non giunto, al contrario, a perfezione se non il 2 giugno 1741.
Nel frattempo ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....