BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] che il B. avesse avuto parte nell'indurre i sovrani diSpagna a intraprendere con nuovo vigore la persecuzione degli ebrei, implicitamente termina col pontificato di Sisto IV e col regnodi Ferdinando di Aragona. Altra opera di carattere storico è ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] , che vivevano con la pensione del re diSpagna e con le rendite di famiglia dei loro ex confratello spagnolo G. Pignatelli inoltrare.
Pio VII con il breve Per alias concesse anche al Regnodi Napoli l'istituzione dei gesuiti (30 luglio 1804). L'A. ...
Leggi Tutto
BUSCA, Ignazio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 31 ag. 1731 dal marchese Ludovico e da Bianca Arconati, si laureò inutroque iure a Roma il 26 apr. 1759. Iniziò quindi la carriera prelatizia come [...] almeno utili per guadagnare tempo, nella speranza di un aiuto da parte del Regnodi Napoli o dell'Austria; ma della sua al vecchio amico la colpa d'aver compromesso la regina diSpagna in lettere divenute pubbliche (in effetti il B. durante le ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] di "stringere in una ferma congiuntione di consigli et di forze il Regnodi Polonia con la Maestà dell'Imperatore et con il Principe di Costantinopoli, o quella di Francesco I di Francia e dei suoi eredi, sconfitti dalla Spagna. Gli Ungheresi, ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] del vescovo di Elvora in Spagna. Nel giugno del 1239 emise una sentenza nel processo tra Sassovivo e il vescovo di Orte.
con Raniero di Viterbo, legato pontificio nel Patrimonio, nel ducato di Spoleto, nella Marca d'Ancona e nel Regnodi Sicilia. 2 ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] Viceregno austriaco al ricostituito Regno autonomo, Pignatelli, insieme con il fratello Nicola, giocò un delicato ruolo di mediazione. Il 10 maggio accolse nella cattedrale di Napoli Carlo di Borbone, figlio di Filippo V diSpagna, a cui rese visita ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] Francisco Fernández de la Cueva, duca di Albuquerque, ambasciatore diSpagna presso Urbano VIII e in buoni .; G. E. De Blasi, Storia cronologica de' viceré, luogotenenti e presidenti del Regnodi Sicilia, II, 2, Palermo 1791, pp. 35, 43-48, 75 s., ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] Farnese, nel 1572 accompagnò in Spagna, in veste di segretario, il nunzio Niccolò Ormaneto. Dopo la morte di quest'ultimo nel 1577 e ma non si realizzò. Sulla situazione religiosa nel Regnodi Boemia mandò al cardinale Girolamo Rusticucci due pareri, ...
Leggi Tutto
BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] complesso della guerra di successione spagnola. Napoli era toccata alla Spagnadi Filippo V, ma degli scrittori del regnodi Napoli, Napoli 1782-1794, II, 2, p. 246; F. Nicolini, Uomini di spada di chiesa di toga e di studio ai tempi di G. Vico, ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] gravissimo conflitto in merito alla successione al trono diSpagna e al riconoscimento di Filippo V da parte delle principali potenze e del stata accettata dal cardinale di Noailles e trasformata il 24 marzo 1730 in legge del regno: ma il problema ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....