DE FUSCO, Pietro
Marcella Campanelli
Nacque a Cuccaro, nel Salernitano, il 6 sett. 1638 dal dottor Scipione e da Caterina Oristanio dei baroni di Montano, di Massicella e di Bonati. Compì i primi studi [...] Spagna e della Curia romana mostrando di essere maturo per la gestione del potere ma di Origlia, Istoria dello Studio di Napoli, II, Napoli 1754, pp. 164 s.; L. Giustiniani, Memorie istor. degli scrittori legali del Regnodi Napoli, I, Napoli 1787, ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] , uffici e magistrature del Regnodi Sicilia.
Nel frattempo continuò, pressoché senza interruzione, a ricoprire cariche pubbliche, sostituendo Giuseppe Napoli, trasferitosi come reggente in Spagna, nella carica di presidente del Patrimonio (la ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] diSpagna, da Baiona incaricò il C. di presiedere in sua vece il Consiglio di Stato, e di (1734-1819), in Irpinia, III(1931), pp. 579-93; L. Blanch, Il Regnodi Napoli dal 1801 al 1806, a cura di B. Croce, Bari 1945, pp. 207, 212 s., 218; F. Scandone, ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] Riccio il G. sarebbe autore di alcuni commenti al codice rimasti inediti e poi inviati in Spagna dal viceré Pietro Antonio d' citato, nuovamente insieme con Palomar, come ambasciatore del Regnodi Napoli presso il papa.
I due avrebbero dovuto ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] problema di identità fino al 1740; per altri motivi, è probabile che sia il D. l'ambasciatore in Spagna del genovesi, a cura di R. Ciasca, VII, Roma 1951, pp. 65, 119 ss., 123, 125-128, 150-154, G. Cambiagi, Istoria del Regnodi Corsica, Firenze 1770 ...
Leggi Tutto
CITO, Carlo
Anna Casella
Nacque nell'ottobre 1636 a Rossano Calabro (Cosenza) da una famiglia che, pur essendo stata aggregata alla nobiltà locale soltanto nel 1605, era già dai primi anni del Cinquecento [...] l'indiscusso prestigio conseguito anche in quest'incarico costitui uno dei fattori decisivi per l'avanzamento di grado ottenuto al passaggio del Regno dalla Spagna all'Austria. Il 28 ottobre 1707 il C. ottenne, pur non essendo mai stato filoaustriaco ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Nato a Benevento nel 1497 da una facoltosa famiglia e sposato con Giovanna de Bella, compì gli studi universitari a Napoli, dove si addottorò inutroque iure. [...] la guerra contro la Spagna, gli affidò, insieme con la carica di prefetto, la gestione dell ecclés., XVI, Utrecht 1730, p. 41; B. Tafuri, Ist. degli scrittori nati nel Regnodi Napoli, Napoli 1752, III, 2, pp. 207-212; A. Castaldo, Istoria, Napoli ...
Leggi Tutto
LAURI, Giovanni Battista
Renato Sansa
Nacque a Segni, presso Roma, l'8 marzo 1630 da Ottaviano (Ottavio) e da Margherita Cagni di Palestrina. La famiglia apparteneva al patriziato di Segni; un avo del [...] mano", ovvero la possibilità di negoziare direttamente gli affari che intercorrevano tra il Regnodi Francia e la S. stato tenuto qui sin hora con titolo d'Internuntio e provisione di 75 doppie diSpagna" (Ranuzzi, 8 apr. 1686, p. 230).
Nonostante il ...
Leggi Tutto
LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] ecclesiarum cathedralium et aliorum beneficiorum in regno Portugalie et Algarbi" (C. Schuchard di Bologna e sul Collegio diSpagna, Bolonia 1976, II, p. 1091; Il "Liber secretus iuris caesarei" dell'Università di Bologna, 1451-1500, a cura di ...
Leggi Tutto
MANGELLI, Andrea
Simona Feci
Nacque a Forlì nei primi anni del Seicento dal patrizio Giuseppe e da Ottavia Acconci; un fratello, Francesco (m. 1660), fu forse referendario utriusque signaturae e operò [...] servizio in tutto per dieci anni.
L'incarico di uditore presso la nunziatura diSpagna era assai prestigioso e molto ambito: lo stesso durante il regnodi Filippo II - chiedevano di sopprimere il tribunale oppure di riformarlo di tutti gli abusi ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....