CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] di Palazzo.
Il padre, già senatore e reggente il Senato di Nizza, ambasciatore in Francia e Spagna, era allora presidente del Senato di grandi antagoniste avrebbe procurato al Regnodi Sardegna. Le direttive diplomatiche di Vittorio Amedeo II, tese ad ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] delle segreterie di Stato, Carlo di Borbone, in partenza per la Spagna, nominò il D. segretario di Stato di Grazia e X (1926), 4-5, pp. 328-65; L'aboliz. della Compagnia di Gesù nel Regnodi Napoli, in Rass. stor. delRisorg. ital., XV (1928), 4, pp ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Mario
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] fine del 1632 il C. era in Spagna, inviato dal viceré con il compito di esporre al sovrano ed al Consiglio d'Italia i gravi inconvenienti causati all'ordine pubblico ed alla vita economica del Regno dalle continue controversie giurisdizionali tra le ...
Leggi Tutto
ARGENTO, Gaetano
Elvira Gencarelli
Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] Quando quest'ultimo, per ottenere da Clemente XI il riconoscimento a re diSpagna, emanò, nel febbraio 1708, gli editti di sequestro dei benefici e delle rendite ecclesiastiche del Regnodi Napoli, fu l'A. a dirigere l'azione del Grimani nei riguardi ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] il mare da Dover, giunse in Portogallo e di lì passò in Spagna. Rientrato brevemente a Colonia, nel 1676 intraprese un nel 1695.
La sua opera più nota è la corografia Il Regnodi Napoli in prospettiva, diviso in dodici provincie, in cui si descrivono ...
Leggi Tutto
BAGNASACCO, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli).
Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] progetti coltivati dal sovrano, con il matrimonio con Caterina diSpagna, circa l'acquisto del Monferrato.
Le Allegationes sono divise passi in cui il B. tratta dell'indipendenza del regnodi Francia ("Regnum Galliae fuit, et est liberum, allodiale ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] di Napoli ed era legato all'ambiente degli Investiganti; al seguito del D'Andrea suo maestro, nel 1689 in Spagna 464-67; M. Barbieri, Notizie istor. dei matem. e filosofi del Regnodi Napoli, Napoli 1778, pp. 179 s.; P. Franchini, Saggio sulla storia ...
Leggi Tutto
MELLINI, Savo
Stefano Tabacchi
MELLINI (Millini), Savo. – Nacque a Roma il 4 luglio 1644, da Mario e da Ginevra di Neri Capponi.
La sua famiglia era tra le più importanti della nobiltà civica romana, [...] ecclesiastici dell’isola, quella della tutela dell’immunità ecclesiastica nel Regnodi Napoli e nel Ducato di Milano, quella della collazione dei benefici in Spagna, quella delle sanzioni contro i prelati filogiansenisti delle Fiandre e, soprattutto ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Camillo
Marco Mantello
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani.
All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] quest'ultima istituzione, che operò come alta magistratura alla corte diSpagna dalla metà del XVI secolo agli inizi del XVIII, è aragonese (1282) sino alla fusione nel Regno delle Due Sicilie del Regnodi Sicilia (1816). Sempre negli anni Trenta ...
Leggi Tutto
DE ROSA (Rosa), Carlo Antonio
Pierluigi Rovito
Figlio di Marc'Antonio, nacque nel 1638 a Napoli, da una famiglia originaria di Cava de' Tirreni, che diede al Regnodi Napoli, tra i secoli XVII e XVIII, [...] ; B. Aldimari, Delle famiglie nobili così spente come vive del Regnodi Napoli e d'alcune altre forastiere, Napoli 1691, pp. 441- metà del Settecento. Idee e progetti di sviluppo, in IBorbone di Napoli e i Borbone diSpagna, I, Napoli1984, pp. 115-192 ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....