GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] la loro emozione per gli avvenimenti della guerra diSpagna dipingendo con pericolo La fucilazione di García Lorca, passando così dal simbolo al formalista, corso da coloro che pensavano che il regno dell'arte fosse diverso da quello della vita; ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] oppure se sia piuttosto legato alla tradizione visigotica del regnodi Toledo. La presenza del transetto continuo non è e filo di metallo a spirale; notevole, ma molto insolito per la Spagna, è il fatto che il disco centrale e i punti di innesto dei ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] trovavano in Iraq e in Arabia, o nelle zone di frontiera della Spagna e dell'Asia centrale, dove però la documentazione conservata , sviluppatesi entrambe durante il regnodi al-Walīd I (705-715): nella Grande moschea di Damasco, l'antica area del ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] . Questo scultore, venuto probabilmente dal regnodi Aragona, ebbe ruolo di protagonista nella storia della scultura duecentesca fino alla frontiera con la Spagna e a O fino a una catena montuosa comprendente le serras di Montemuro, Arada, Caramulo, ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] 4d) come simbolo dell'ascensione. Nel convento di Santa Cruz a Jaca (Spagna) il sarcofago di donna Sancia, del 1100 ca., mostra due II, figg. 642-650). Il culmine di queste tendenze è evidente sotto il regnodi Federico II (1212-1250), i cui ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] . Si tratta di indicazioni di un gusto che, sebbene non sia estraneo ai paesi dell'Islam (dalla Spagna alle coste africane Ciò va messo in relazione soprattutto al regnodi Federico II, un periodo peraltro di grande turbolenza politica. Tuttavia in C. ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] Sotto il regnodi Giovanni I e di Giovanni II, fino alla metà del sec. 14°, un numero sempre maggiore di atti Spagna, Portogallo, ma anche in Italia e perfino in Scandinavia. Tale successo spiega anche la contemporanea apparizione di alcuni marchi di ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] a cura di E. Lafuente y Alcantara, Madrid 1867), la maggiore e più importante città diSpagna. Di questa fase Santo verso la metà del 13° secolo. Da questa data nel regnodi Granada s'impose la dinastia nasride il cui fondatore, Abenalamar (Muḥammad ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] e costituirono il contingente principale che egli inviò in Spagna in risposta agli appelli dei sovrani musulmani minacciati qibla, negli ultimi anni del regnodi 'Abd al-Mu'min, conserva una sala di preghiera con diciassette navate perpendicolari al ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] La scelta del luogo fu condizionata dall'ottima posizione: nel regnodi Francia, ma vicino alla frontiera con l'impero e Roma, chiamato dal papa, e lanciò l'idea di una riconquista della Spagna dai musulmani -, tanto che per prestigio morale Odilone ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....