L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] l’azione di Federico II di Svevia di ricondurre a un’unica autorità l’impero tedesco e il regnodi Sicilia. Nell Internazionale di studi (Pisa, 6-7 giugno 1987), Pisa 1988.
◦La Corona d’Aragona: un patrimonio comune per Italia e Spagna (secoli ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] costanti verso la Grecia e l'Asia Minore prima, in Spagna poi. Tutto ciò indipendentemente dal problema più ampio e pregiudiziale invece della seconda visita di Farasmane a Roma durante il regnodi Antonino Pio e dello scambio di preziosi regali che ...
Leggi Tutto
BASSA, Ferrer e Arnau
R. Alcoy
Pittori catalani, padre e figlio. Ferrer, attivo secondo i documenti tra il 1321 e il 1348, è considerato il più illustre tra gli artisti che introdussero in Catalogna [...] delle miniature è da collocarsi con certezza durante il breve regnodi Maria (1338-1347), all'interno del quale una XIVe et XVe siècles, Paris 1960; F. Bologna, Di alcuni rapporti tra Italia e Spagna nel Trecento e ''Antonius Magister'', AAM 4, 1961, ...
Leggi Tutto
BEATO di Liébana, Santo
J. Williams
Monaco ed esegeta, vissuto nella seconda metà dell'8° secolo. Si possiedono scarse informazioni sulla vita di B. e le notizie che è possibile trarre dalla sua opera [...] Ms 11695). Appartengono al sec. 12° il codice scritto forse nel regnodi León (Roma, Bibl. dell'Accad. Naz. dei Lincei e invece un frammento costituito da due carte copiate nella Spagna centrosettentrionale e inviato in Messico nel 1559 (Città del ...
Leggi Tutto
Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] gallerie vennero innalzate solo sotto il regnodi Dionigi (1279-1325), che finanziò l di Reims; la presenza di archi a ferro di cavallo e polilobati fa supporre un autore francese operante in Spagna oppure uno spagnolo educato oltre i Pirenei. Di ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] presso il nuovo granduca Francesco I. Per tutto il tempo del suo regno (1574-1587) verranno eseguiti, da C. e da altri pittori come aprile) e Alberto duca di Baviera (24 novembre); e del 7 nov. 1597 un "principe diSpagna" non identificato, forse l ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] 1645 (Ferrarino, 1977). L'intenso operato di Nicola nei cinquant'anni di attività si articola "in sculture di marmo, di stucco, e di legno" nei più vari luoghi "pel regno, per Sicilia, e più per la Spagna, dove inviò opere bellissime da lui scolpite ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] all'illustrazione della sontuosa opera di E. Tesauro, Del Regno d'Italia sotto i barbari di dipingere un Ritratto del duca e della duchessa di Savoia con il figlio, grande tela destinata alla corte diSpagna, tra i capolavori dei ritratto di ...
Leggi Tutto
GRICCI
Susanne Adina Meyer
Famiglia di modellatori attivi, nel XVIII secolo, nella Real Fabbrica delle porcellane di Capodimonte e in quella del Buen Retiro a Madrid.
Giuseppe, figlio di Matteo, nacque [...] l'impasto già pronto, al fine di trapiantare la manifattura in Spagna. La nuova fabbrica delle porcellane fu L. De La Ville Sur-Yellon, La Real Fabbrica di porcellane in Capodimonte durante il regnodi Carlo III, in Napoli nobilissima, III (1894), 9 ...
Leggi Tutto
SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] contatto e dell'interpretazione di culture diverse, favoriti dalla situazione geografica di S., città castigliana al confine con il regnodi Aragona (Lambert, 1935).Vi sono resti romanici di minore importanza anche nella chiesa di San Gil (od. Santa ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....