CARAVANSERRAGLIO
F. Cresti
Termine derivato dal persiano kārvānsarāy ('palazzo della carovana'), probabilmente attraverso il franc. caravansérail, che indica un edificio o un insieme di edifici destinati [...] es. Evdir han, costruito sul percorso Antalya-Korkuteli durante il regnodi ῾Izz al-Dīn Kaykā᾽ūs, 1210-1219): gran parte del Maghreb e della Spagna musulmana non ne restano molti esempi. Uno di questi è il Corral del Carbon di Granada, studiato e ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] V. acquisì maggiore importanza e al principio del sec. 11°, con lo smembramento del califfato di Córdova, divenne la capitale di uno dei regnidi Taifas. Il 28 settembre 1238 passò definitivamente sotto il dominio cristiano, divenendo, con Giacomo I ...
Leggi Tutto
HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] da una signoria indipendente: fu feudo vassallo del regnodi Saragozza fino alla Reconquista nel 1096 da parte del Wiligelmo da Modena e gli inizi della scultura romanica in Francia e in Spagna, RINASA 7, 1940, pp. 225-294; R. del Arco, Huesca ...
Leggi Tutto
LAGOPESOLE
A. Cadei
Castello a monte dell'omonimo abitato, su una derivazione del massiccio del Vulture tra le valli del Bradano e del Basento, od. frazione del comune di Avigliano (prov. Potenza).Né [...] anni a cavallo tra il regnodi Federico II e quello di Manfredi. Furono costruite allora Spagna, e nulla condivide delle cappelle castrensi angioine, che nelle forme e nel modo di inserimento nelle compagini fortificate imitano la Sainte-Chapelle di ...
Leggi Tutto
Cistercensi
Paola Vitolo
L'Ordine, fondato a Cîteaux da Roberto di Molesme nel 1098, si propose di attuare un rinnovamento della vita monastica attraverso il ritorno alla primitiva regola di s. Benedetto [...] Inghilterra e Spagna. Intorno al 1250 l'Italia ne aveva altrettante, ma di esse una trentina erano di recente fondazione, regnodi Guglielmo II (1166-1189); ma fu al tempo di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, e ancor di più negli anni del regnodi ...
Leggi Tutto
RABAT
F. Cresti
(arabo classico Ribāṭ al-Fatḥ)
Città capitale del Marocco, situata sulla costa atlantica, alla foce e sulla riva sinistra del wādī Abū Raqrāq (Bou Regreg), sulla cui riva destra si stende [...] il centro assunse il nome di Ribāṭ al-Fatḥ ('fortezza della vittoria'); in seguito, durante il regnodi Abū Yūsuf Ya῾qūb al sec. 17° quando, con l'arrivo dei moriscos cacciati dalla Spagna, R. e soprattutto Salé videro rinnovarsi e aumentare la loro ...
Leggi Tutto
fiamminga, arte
Flaminia Giorgi Rossi
Il mondo visto attraverso una lente
Con arte fiamminga si intende il linguaggio pittorico sviluppatosi nelle Fiandre (gli odierni Paesi Bassi e Belgio) nel corso [...] Petrus Christus, probabilmente allievo di Jan van Eyck che intraprende viaggi in Spagna e in Italia, diffondendo questa rubarne il segreto oltralpe, ma può averlo appreso a Napoli, dove durante il regnodi Alfonso d'Aragona i pittori fiamminghi erano ...
Leggi Tutto
MERIDA
A. Arbeiter
MÉRIDA (lat. Emerita Augusta)
Città della Spagna occidentale, situata nell'Estremadura, nella prov. di Badajoz, sulla riva destra del fiume Guadiana alla confluenza del rio Albarregas.Con [...] come centro di potere del regno visigoto. A M., città autonoma e fiorente, abitata da popolazione indigena di ceppo latino, , III, vv. 186-200), di s. Eulalia, la martire più venerata diSpagna, uccisa sotto Diocleziano.Durante le recenti ...
Leggi Tutto
MURCIA
A. Contadini
Città della Spagna sudorientale, capoluogo dell'omonima provincia, attraversata dal fiume Segura.M. visigota fu conquistata dalle truppe musulmane guidate da ῾Abd al-῾Azīz intorno [...] decorato a rilievo, provenienti dal Mediterraneo orientale o dalla Persia.Dopo il 1009 il califfato di Córdova si disgregò in una moltitudine diregni chiamati regnidi Taifas; M. era tra quelli orientali, con a capo Khayrān. Non v'è dubbio che ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] tuttavia verosimile che durante e dopo il Regno latino d’Oriente i maestri veneziani da moschea). L’industria fiorì anche in Spagna durante la dominazione musulmana e poi in Persia Borsa di Amsterdam di H.P. Berlage, Cassa di risparmio di Vienna di O ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....