Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] alla dislocazione delle basi militari (e colonie) in Spagna ai margini dei territori occupati da Cantabri, Galleci dividere il territorio dell'Africa proconsolare dal regnodi Numidia, possa costituire l'esempio di un l. allo stato embrionale (una ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] l’azione di Federico II di Svevia di ricondurre a un’unica autorità l’impero tedesco e il regnodi Sicilia. Nell Internazionale di studi (Pisa, 6-7 giugno 1987), Pisa 1988.
◦La Corona d’Aragona: un patrimonio comune per Italia e Spagna (secoli ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] Calabria; Santa Foca, in Puglia; Puerta del Arenal, in Spagna). Il corpus delle peschiere dislocate sul litorale medio-tirrenico comprende scaro, introdotto dal Mediterraneo orientale sotto il regnodi Claudio.
Bibliografia
R. Del Rosso, Pesche e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] e archeologici la nascita del regno dei Visigoti in Spagna (507-711) fu preceduta da una fase di sistematica conquista territoriale iniziata già dagli anni Ottanta e Novanta del V secolo. Il trasferimento definitivo del regnodi Tolosa si data al 507 ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] costanti verso la Grecia e l'Asia Minore prima, in Spagna poi. Tutto ciò indipendentemente dal problema più ampio e pregiudiziale invece della seconda visita di Farasmane a Roma durante il regnodi Antonino Pio e dello scambio di preziosi regali che ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] Arabi (914 e 986) e successivamente inglobata nel regnodi Aragona (1137), e il regnodi Navarra, il cui sovrano Sancho III il Grande base della costituzione dei moderni Stati diSpagna e Portogallo, a ridosso di quella che viene definita la prima ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
Vincenzo Strika
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Maria Domenica Ferrari
La terra, nonostante lo [...] Islam. Sotto il regnodi Khusraw I (531-579) fu importata dall'India la coltivazione della canna da zucchero, di cui il Khuzistan essere state introdotte in epoca islamica, mentre la Spagna vide apparire i qanāt, un ingegnoso sistema che ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il computo del tempo storico
Paolo Delogu
Il computo del tempo storico
L’origine dei modi di computare il tempo storico in uso nell’età medievale e moderna va cercata [...] dei consoli in carica, cui si aggiunse l’anno diregno dell’imperatore. Nella datazione dei documenti l’indicazione dell’ un’era particolare – l’era diSpagna, che prendeva inizio dal primo gennaio del 716 dalla fondazione di Roma (= 38 a.C.), cioè ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia e meccanica
Josep Casulleras
Tecnologia e meccanica: al-Murādī e la tradizione andalusa
Gli ingegneri andalusi [...] diffuso in Spagna e nell'Africa del Nord dagli Arabi; Madrid ancora oggi viene approvvigionata di acqua da una di queste nell'Andalus di una tradizione di studi nel campo della meccanica di precisione è anch'esso legato al regnodi Alfonso il Saggio ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Cordova
Basilio Pavón Maldonado
Maria Antonietta Marino
Cordova
di Basilio Pavón Maldonado
Metropoli (lat. Patricia [...] ) della Spagna musulmana. La sua fondazione risale al 1000 a.C.; in età romana fu capoluogo della provincia Hispania Ulterior Baetica e colonia; sin dal secondo decennio dell’VIII sec. d.C. sede e corte dei sovrani omayyadi. Durante i regnidi Abd ar ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....