BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] abbia preso parte ad attività politiche. Con la caduta del Regno italico le condizioni economiche del B. si fecero molto che la maggior parte di essi sia piuttosto mediocre. Alcuni, come le prolisse storie d'Italia e diSpagna (Della istoria d'Italia ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] di successione diSpagna…, III, Napoli 1939, pp. 216, 245, 367; Id., Uomini di spada di chiesa di toga di studio ai tempi di (1953), pp. 3-69; E. Papa, Politica ecclesiastica nel Regnodi Napoli tra il 1708 e il 1710, in Gregorianum, XXXVI (1955 ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] quali la concessione di piazzeforti come La Rochelle e Cognac, "due Ginevre" nel Regnodi Francia. Il momento possibilità di una successione al trono di Enrico di Navarra avevano accelerato l'avvicinamento della Lega cattolica alla Spagna nonché una ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] che (come si può desumere dalle lettere papali inviate tra il settembre e il dicembre 682 alle sedi episcopali e ai principali esponenti politici del Regno visigoto diSpagna) furono via via trasmessi e fatti sottoscrivere ai vescovi e ai sovrani dei ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regnodi Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] di spicco nell'amministrazione del Regnodi Napoli di là dell'analisi dei problemi di ingegneria militare - spunti di notevole interesse su questioni di scienza politica, etica ed economia. Nella dedica a Filippo II diSpagna il G. afferma di ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] vantaggiosa trattativa con il re diSpagna Filippo II, fu nominato alla nunziatura presso la corte di Francia.
Il favore dei , Fermo 1783, pp. 271-274; V. De Brognoli, Studi storici sul regnodi s. Pio V, II, Roma 1883, pp. 63-66; H. Fouqueray ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] Spagnoli nel 1707, individuandovi le cause della perdita del Regnodi Napoli e il suo passaggio all'Austria. Il G. cardinale Francesco Acquaviva, ambasciatore diSpagna. Da Roma, nel 1745, scrisse al gran cancelliere di Milano, Beltrame Cristiani, ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] nuovo corso, collocandosi nelle nuove prospettive di accordi tra la Santa Sede e il Regnodi Napoli. Le trattative di pace tra Alessandro VI e Ferrante d anche dopo l'arresto e il trasferimento in Spagna del Valentino, ignorato da Giulio II e favorito ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] dispetto delle ottimistiche informazioni rese dal viceré a Filippo II diSpagna, secondo le quali "la gente nobile del popolo avevano 1974, p. 26; P. Lopez, Inquisizione, stampa e censura nel Regnodi Napoli tra '500 e '600, Napoli 1974, p. 50; Id., ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] fuorvianti.
Con la Spagna la conoscenza più antica: l'incontro a Costantinopoli con il vescovo Leandro di Siviglia permette di supporre che G. I fosse assai bene informato delle vicende di quel Regno, unificato con il Regno svevo e consapevole del ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....