GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] la necessità di un coordinamento delle forze cattoliche per garantire la stabilità politica e militare del Regno.
Nel 1589 la diffidenza che essa nutriva nei confronti della Spagna e per il timore di compromettere la sua potenza e i suoi commerci ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] capo di gabinetto per gli Affari esteri nello stesso mese di novembre 1922 in cui volle inviare Raniero ambasciatore in Spagna. dove regnava Leopoldo III, fratello di Maria José di Savoia: ebbe, fra l’altro, l’incarico di rassicurare, a nome di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] di catena», di cui la metà sarebbero stati i condannati forniti dal viceré di Sicilia, mentre «trecento buonavoglia devo far io e di questi ne ho già fatti li partiti per lo Regno e già ne tengo alla cadena più didi compra transazione fatta in Spagna ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] Costretto più volte a fuggire fra Spagna e Francia, alla testa di un corpo di cacciatori volontari di montagna detti "micheletti", raccolto e la sete di nuove esperienze e allettanti accordi con rappresentanti nella capitale del Regno dei Paesi ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] "accumulò più denari et argenti dopo le passate sollevazioni di questo regno, nelle quali con suo lucro servì bene il suo stesso anno egli si imbarcava per la Spagna, dopo che il viceré conte di Castrillo lo aveva fatto arrestare a tradimento ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Maria
Felicita De Negri
Figlia di Ferrante conte di Alife e di Violante Grappina, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta nell'ultimo ventennio del sec. XV a Napoli, [...] famiglia erano incominciate con Pasquasio, uno dei giovani catalani che avevano seguito Alfonso di Aragona alla conquista del Regno. Al servizio di Alfonso e poi di Ferrante, Pasquasio era riuscito a percorrere una rapida carriera, al culmine della ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Galeazzo
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia bolognese di giuristi, nacque a Bologna da Alessandro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Seguendo la tradizione [...] uffici del Regno. Questo progetto matrimoniale, originariamente legato al proposito pontificio di vincolare il anni di nunziatura restano solo poche sparute notizie dalle quali è impossibile desumere alcunché di preciso.
Restò in Spagna fino ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] appena la sessantesima parte di quella del Regno. La richiesta al governo di accollarsi un'aliquota degli oppose poi alla ratifica dell'accordo commerciale stipulato con la Spagna ravvisandovi un ulteriore danno per l'agricoltura meridionale.
La ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] di recarsi in Spagna, nella Murcia, insieme con il marchese Guglielmo VII di Monferrato, per promettere piena fidelitas al re dei Romani, Alfonso X di G. Bascapè, I conti palatini del Regno italico e la città di Pavia dal Comune alla Signoria, ibid., ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] topografico con il ruolo di caposezione e con il compito di preparare la carta militare del Regno Italico.
A fine di comando di grandi unità e nella quasi totale mancanza di reparti sperimentati nella guerra, visto che le unità utilizzate in Spagna ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....