BOCCAPIANOLA, Francesco
Gaspare De Caro
Primogenito di Diomede e di Caterina Albertini, nacque a Napoli intorno al 1585. Iniziò la carriera militare intorno al 1607. Nel 1614 era nel reggimento napoletano [...] nel 1631 di un'ambasceria, capeggiata dal duca di Tursi Carlo Doria, che il re diSpagna Filippo IV Lellis, Discorsi delle famiglie nobili del Regnodi Napoli, I, Napoli 1644, pp. 364-367; S. Guerra, Diurnali, a cura di G. de Montemayor, Napoli 1891, ...
Leggi Tutto
AMETRANO, Nicola
Gaspare De Caro
Nacque a Massalubrense alla fine del sec. XVI da un mercante di seta. Fu abate e visse in Napoli, dove nel 1620, per incarico del visitatore generale Juan Chacon, esercitava [...] di Napoli il galeone ammiraglio dell'armata navale spagnola, carico di settecento cantaia di polvere, che era in procinto di partire per la Spagna O. Sauli, Notizie circa la rivoluzione ultima nel regnodi Napoli nelli anni 1647 e 1648, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI ATTENDOLO, Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque nei primi anni del sec. XVIII, da Galeazzo, di nobile famiglia milanese. Fu al servizio di Carlo di Borbone, del quale nel 1738 era gentiluomo di [...] di una alleanza segreta tra la Prussia, la Spagna e le Due Sicilie; così l'informazione allarmistica di de Carlos III, I, Madrid 1891, p. 253; M. Schipa, Il Regnodi Napoli al tempo di Carlo diBorbone, Milano-Roma-Navoli 1923, I, pp. 202, 371; II, ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BUTERA, Salvatore
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BUTERA, Salvatore. – Nacque in Sicilia, in una data imprecisata, comunque posteriore al 1727, anno in cui fu celebrato [...] e feudale, il grandato diSpagna. Tuttavia, egli preferì cedere la sua eredità al padre. Dopo la morte di quest’ultimo, avvenuta il 4 cordone rosso di S. Gennaro. Nello stesso anno, grazie al titolo di principe di Butera, primo del Regno, capeggiò il ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA d'Orléans, duchessa di Savoia e regina di Sardegna
Elvira Gencarelli
Nata nel 1669 (in maggio o in agosto), A. era figlia dell'unico fratello di Luigi XIV, il duca Filippo d'Orléans, e di [...] è detto, regina diSpagna. Solo con la nascita di Vittorio Amedeo, principe di Piemonte, e poi di Carlo Emanuele ed di Carlo Emanuele e le opere di beneficenza.
Morì il 26 agosto 1728.
Bibl.: D. Carutti, Storia del regnodi Vittorio Amedeo II re di ...
Leggi Tutto
BORBONE, Luigi Maria di, conte d'Aquila
Ruggero Moscati
Nato a Napoli il 19 luglio 1824 da Francesco, duca di Calabria (poi Francesco I) e da Maria Isabella diSpagna, entrò giovanissimo nella marina [...] Borbone,Invent. sommario, I, Roma 1961, ad Indicem; R.Moscati, La fine del Regnodi Napoli. Docum. borbonici..., Firenze 1960, passim; Le relazioni diplomat. fral'Austria e il regno delle Due Sicilie, s. 3, II (22 maggio 1859-19 febbr. 1861), a ...
Leggi Tutto
ASINARI di San Marzano, Ermolao
Walter Maturi
Cavaliere, poi conte di San Marzano, nacque a Costigliole d'Asti nel 1800 dal marchese Filippo Antonio e da Polissena della Chiesa di Cinzano. Datosi anche [...] monarchia borbonica.
Negoziò e concluse, il 7 febbr. 1846, un trattato di commercio tra il Regnodi Sardegna e quello delle Due Sicilie e mantenne cordiali rapporti tra i due regni. Destituito il Solato dal ministero degli Esteri, l'A. fu chiamato a ...
Leggi Tutto
CARAFA, Lelio
Carla Russo
Figlio terzogenito di Marzio Domenico, duca di Maddaloni, e di Emilia Carafa dei duchi d'Andria. Allo scoppio della guerra di successione spagnola, i Maddaloni si erano schierati [...] Al seguito del re, nel 1744, prese parte alla battaglia di Velletri. Alla partenza dal Regnodi Napoli per la Spagna, Carlo III, dopo aver promosso il C. al grado di capitano generale, lo nominò consigliere di Stato (1759).
Il C. morì a Napoli il 23 ...
Leggi Tutto
ARVILLIARS, Giuseppe Milliet marchese d'
Umberto Coldagelli
Nato nella seconda metà del sec. XVII, appartenne alla nobile famiglia savoiarda dei Millet o Milliet, titolare di numerosi feudi, tra i quali [...] e semplice del Milanese, stipulata in un atto a parte tra Spagna e Regnodi Sardegna da inserirsi poi nel trattato di accessione alla lega in modo da ottenere la ratifica da parte di tutte le potenze. La compagine degli alleati si dimostrò però molto ...
Leggi Tutto
ALFIERI DI SOSTEGNO, Carlo Emanuele
**
Nato a Torino il 17 sett. 1764 da Roberto Girolamo e da Luigia di San Marzano, si laureò in legge e intraprese la carriera militare, divenendo nel 1782 ufficiale [...] di questo dalla Spagna, secondando gli sforzi del de la Tour e di quanti cercavano di F. Lemmi, L'età napoleonica, Milano 1938, pp. 95 s.; N. Rosselli, Inghilterra e regnodi Sardegna dal 1815 al 1847, Torino 1954, pp. 93 n. 2, 104, 240 s., 279 ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....