BALABIO, Carlo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Milano 14 apr. 1759 da ricca famiglia di banchieri; compì gli studi prima a Monza e quindi a Pavia, dove conseguì la laurea in giurisprudenza.
Iniziò la professione [...] con il suo reggimento di dragoni nell'esercito che Massena diresse alla conquista del Regnodi Napoli. Nominato, de Saint-Cyr, diretto a rafforzare gli effettivi francesi diSpagna. Anche questa volta il comando della cavalleria divisionale toccò ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Cristoforo
Ingeborg Walter
Nacque a Palermo nella prima metà del sec. XV da Mariano e, addottoratosi in diritto, esercitò la professione forense nella sua città natale. Tracce di questa attività [...] Giovanni in Spagna. Tuttavia è noto che uno dei principali artefici del rovesciamento della politica autonomistica definita dal Parlamento di Castrogiovanni fu l'arcivescovo di Palermo, che nella sua duplice veste di rappresentante del Regno e della ...
Leggi Tutto
AVALOS, Costanza d', principessa di Francavilla
Claudio Mutini
Nacque intorno al 1460 da Iñigo (I) e Antonella d'Aquino.
Nella cara intimità di poeti e di letterati famosi, ma anche alle cure del governo [...] e seguì a Ischia suo fratello Iñigo (II), mentre si acuiva la tensione internazionale e si decidevano tra Spagna e Francia le sorti del Regnodi Napoli. Morto il fratello nel 1503, l'A. assunse personalmente il comando dell'isola difendendola per ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Restaino
Aurelio Musi
Nacque a Napoli il 22 nov. 1653 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano. Avviatosi in giovane età alla carriera militare, nel 1675 ottenne il grado di capitano [...] 'Europa durante la guerra di successione diSpagna con particolare riguardo alla città e Regnodi Napoli, Napoli 1937, I, pp. 49, 210, 220; III, pp. 255, 263; Id., Uomini di spada,di chiesa,di toga,di studio ai tempi di Giambattista Vico, Milano 1942 ...
Leggi Tutto
BORBONE, Alfonso di, conte di Caserta
Ruggero Moscati
Nato nel palazzo reale di Caserta il 28 marzo 1841, terzogenito di Ferdinando II re delle Due Sicilie e di Maria Teresa d'Asburgo, fu avviato fin [...] alle sue prerogative di principe napoletano per assumere quelle di infante diSpagna, occupava nella corte . diplom. fra l'Austria e il Regno delle Due Sicilie, s. 3, II (22 maggio1859-19 febbr. 1861), a cura di R. Moscati, Roma 1964, pp. 239 ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Gregorio
Umberto Coldagelli
Primogenito di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Sora il 17 luglio 1642. La prima notizia che si abbia su di lui è quella relativa [...] e nelle cariche: i feudi nel Regnodi Napoli gli furono intestati con diploma di Carlo II nel 1678, ma bisognò compensò con l'investitura di Piombino, ma gli concesse anche, sempre nel 1701, la dignità di grande diSpagna.
Dilettante di poesia, il 19 ...
Leggi Tutto
BARRAL de Monteauvrard, Giulio Camillo conte di
Bruno Malinverni
Nato da nobile famiglia a Bissy, in Savoia, il 31 luglio 1815, dopo una tradizionale, ma accurata istruzione, entrò nella carriera consolare [...] ministro di Sardegna, in quanto la Confederazione germanica non aveva ancora riconosciuto il Regno d' accreditato a Madrid in qualità di ambasciatore, dopo l'accettazione da parte del duca Amedeo d'Aosta della corona diSpagna. Dopo l'abdicazione dei ...
Leggi Tutto
CARDONA, Antonio
Salvatore Fodale
Figlio secondogenito di Ugo Folch visconte di Cardona, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta in Catalogna, alla cui nobiltà la famiglia apparteneva. [...] 1421.
Si crede che successivamente sia tornato in Spagna, ma nel 1435 un Antonio Cardona, conte di Caltabellotta e gran giustiziere del Regno, è uno dei quattro luogotenenti e presidenti del Regnodi Sicilia, nominati dal viceré Ruggero Paruta che si ...
Leggi Tutto
BONRIZZO, Daniele
Angelo Ventura
Nato a Venezia in anno non precisato, figlio di un Alvise, appartenente al ceto dei cittadini originari, fu assunto nella cancelleria ducale della Repubblica veneta, [...] concessione di una tratta d'esportazione per mille cantara di salnitro dal Regnodi Napoli.
Andò poi col Da Ponte al convegno di Busseto , a causa dell'inizio delle ostilità tra Francia e Spagna. Certo non era a Milano che si giocava la partita ...
Leggi Tutto
CASTRIOTA, Giovanni
Franca Petrucci
Figlio di Giorgio, l'eroe albanese detto Scanderbeg, e di Andronica (o Donica) Comneno, nacque in Albania probabilmente nel 1450. Alla morte del padre (17 genn. 1468) [...] lui sono del 1502, quando egli nel conflitto sorto fra Francia e Spagna a proposito della spartizione del Regno, sembrò aver preso posizione a favore di quest'ultima, per conto della quale l'anno dopo occupò Montescaglioso e Pomarico (Matera).
Aveva ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....