ACI (Iaci, Yaci), Stefano principe di
Roberto Zapperi
Nacque, con ogni probabilità, tra il primo e il secondo decennio del sec. XVIII, da Luigi Reggio e Branciforte, principe di Campofiorito e grande [...] diSpagna; alla morte di Ferdinando (10 ag. 1759), ebbe parte importante nel Consiglio di reggenza, che governò la Spagna fino all'arrivo di per attuare l'espulsione dei gesuiti dai regnidi Napoli e di Sicilia. Sempre in perfetto accordo col Tanucci ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ascanio
**
Nacque nel 1513 da Giovanni Battista e da Beatrice Gambacorta. Entrò al servizio di Carlo V all'inizio del 1533. Due anni dopo partecipò alla spedizione di Tunisi contro il Barbarossa [...] affidato l'incarico di condurre il figlio di Cosimo de' Medici, Francesco, a corte in Spagna, dove egli Storia dei papi, VII, Roma 1950, pp. 34, 102; F. Caracciolo, Il Regnodi Napoli nei secc. XVI e XVII, I, Economia e società, [Roma 1966], pp. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Colantonio
**
Nacque da Galeazzo e da Camilla della Leonessa verso la fine del sec. XV.
Nell'estate del 1528 il C., che nella stessa epoca era governatore della casa dell'Annunziata, prese [...] il privilegio di rimanere dinanzi a lui a capo coperto, alla maniera dei grandi diSpagna. Già -10, 124; Privilegii et capitoli con altre gratie concesse alla fid.ma città di Napoli et Regno per li ser.mi ri de la casa de Aragona, Milano 1720, pp. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Alfonso
Carla Russo
Duca di Collepietro e di Castelnuovo, nacque, il 5 dicembre 1609, da Pietro e da Isabella Grisone.
La famiglia apparteneva al ramo dei Carafa di Montorio. Il ducato [...] a lui. Nell'atmosfera di ortodossia e lealismo verso la Spagna, che costituivano ormai i polit. de' governi de' viceré del Regnodi Napoli, II, Napoli 1692, p. 221; A. L. Antinori, Raccolta di memorie istoriche delle tre Provincie degli Abruzzi, IV ...
Leggi Tutto
BULGARO (Bolgaro), Giovanni Battista
DDillon Bussi
Nacque da Anton Francesco e da Bianca Maria (di cui non si conosce il cognome) intorno al 1676.
Fu l'ultimo discendente maschile di una famiglia che [...] che lo portò a Vienna, a presenziare la conclusione di un trattato di commercio tra Carlo VI di Asburgo e Filippo V diSpagna. Vittorio Amedeo II non cessò di mostrargli stima e favore sino alla fine del suo regno: del 25 dic. 1730, quando ancora ...
Leggi Tutto
AGUIRRE, Francesco d'
Roberto Zapperi
Figlio di Diego, nacque a Salemi il 7 apr. 1682. Addottoratosi in giurisprudenza, nel 1710 fu nominato maestro razionale nella R. Gran Corte dei conti di Palermo. [...] interdetto promulgato dagl'Ecclesiastici in alcune chiese del Regnodi Sicilia, libri due), in cui, riprendendo del Supremo Consiglio diSpagna in Vienna, prefetto del R. Censimento nelle province lombarde e questore del Consiglio di Milano. In questa ...
Leggi Tutto
BATTAGLINO, Giulio
Roberto Cantagalli
Nulla di certo si sa sulla sua vita, tranne che per l'ultimo trentennio del sec. XVI, durante il quale fu agente al servizio dei Medici. Varie notizie su di lui [...] Regnodi Napoli. Fu perciò il più scrupoloso, e fedele servitore che Ferdinando potesse desiderare.La missione segreta affidatagli dal cardinale consisteva nel tentare di sventare possibili manovre del granduca Francesco I presso la corte diSpagna ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
**
Della nobile famiglia napoletana, nacque da Emilio e da Caterina Filomarino nella seconda metà del sec. XVI. Compì studi giuridici e fu governatore della casa dell'Annunziata [...] di un viaggio a Sorrento per motivi famigliari, rimase a Napoli non derogando dalla sua fedeltà alla Spagna. s.; Privilegi e capit. con altre gratie concedute alla fed.ma città e Regnodi Napoli dalli ser.mi ri Filippo II,Filippo III…, Milano 1719, p. ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Benedetto
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 giugno 1578, secondogenito del procuratore Giovanni di Andrea e di Marietta Priuli di Gerolamo.
La famiglia, allora, era all'apice della ricchezza [...] di quello stesso 1611, la nomina a provveditore generale della Camera nel regnodi Candia, che gli avrebbe consentito di dimostrò il capitano di Raspo Bernardo Tiepolo, ancora più esplicito l'anonimo verseggiatore al soldo della Spagna, che nel 1616 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Battista
Carla Russo
Nato in data imprecisabile da Vincenzo, conte di Grotteria, e da Bernardina Siscar dei conti di Aiello, nel 1526 successe al padre nei possedimenti feudali di Grotteria, [...] al tentativo compiuto da Carlo V di invadere la Provenza. L'imperatore gli concesse la dignità di grande diSpagna. Da Clemente VII aveva ottenuto essa contemporaneamente cresciuta un po' in tutto il Regno, le popolazioni a lui soggette avevano, alla ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....