FAVELLA, Giovan Geronimo
Franco Pignatti
Nacque a Napoli verso il 1580 da Nicola e Anna Vagliese.
Nel 1606 era padrone di una galera, ma non dovette avere fortuna perché due anni dopo la Regia Camera [...] il cognato, un capitano raguseo al servizio della marina del Regno, sposato dalla sorella Giuditta nel 1602, il F. armò re diSpagna... (Napoli 1626) e l'Abbozzo delle ruine fatte dal Monte di Somma con il seguito insino ad hoggi 23 di gennaro 1632 ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Andrea
Dario Busolini
Nacque a Gaeta intorno al 1475 da un'antica famiglia di origine amalfitana legata agli Aragonesi.
Seguendo la tradizione del proprio casato, si trasferì in giovane età [...] G. Coniglio, è rappresentativo di una classe di persone che, con la fedeltà alla Spagna, l'acquisto di uffici e la professione 1973, p. 100; G. D'Agostino, Parlamento e società nel Regnodi Napoli (secoli XV-XVII), Napoli 1979, p. 132; Id., La ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Lucca il 16 marzo 1788 da una famiglia di austere tradizioni che, volendo avviarlo alla carriera ecclesiastica, lo fece entrare giovanissimo nel seminario [...] generale A. Masséna, alla conquista del Regnodi Napoli. Proprio a seguito del suo di Borbone Spagna, cui il congresso di Vienna aveva affidato temporaneamente il Ducato, chiamò il G. nella capitale con il grado di capitano aiutante maggiore di ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Nero maria
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 ag. 1662, primogenito di Luigi Maria, barone di Porcigliano (feudo dello Stato pontificio) e di Anna Maria dei marchesi Bourbon del Monte.
La [...] sovrano. Il Regno, prima della nuova spinta espansionistica che gli verrà impressa di lì a di quest'ultimo, Coriolano Montemagni. Nel 1714 registrò la morte della regina diSpagna, Maria Luisa di Savoia, e l'arrivo, in dicembre, della nuova moglie di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ferrante
**
Figlio di Marcello, conte di Biccari, e di Emilia Carafa, nacque probabilmente nella prima metà del sec. XVI.
Il padre Marcello, nato da Galeazzo e Camilla della Leonessa (o [...] nel 1552, e l'edizione dell'Aquila del 1581 della Historia del regnodi Napoli di A. Di Costanzo.
Fonti e Bibl.: Privilegii et capitoli con altregratie concesse alla fid.ma città di Napoli et Regno per li ser.mi ri de casa de Aragona, Milano 1720, pp ...
Leggi Tutto
ADERNÒ, Antonio Moncada e Moncada conte di
Antonello Scibilia
Nato nella seconda metà del sec. XV da Guglielmo Raimondo e da Contissella Moncada Esfar, alla morte del padre fu investito, il 14 ott. [...] siciliana più vicina alla Spagna, che, in funzione di interessi particolaristici e di gruppo, appoggiava la politica in tutta l'isola, con l'arrivo di E. Pignatelli, conte di Monteleone, nominato luogotenente del Regnodi Sicilia il 2 febbr. 1517 (la ...
Leggi Tutto
COLONNA, Filippo
Stefano Andretta
Nacque da Fabrizio, figlio di Marcantonio principe di Paliano e gran connestabile del Regno, e da Anna Borromeo nell'anno 1578, presumibilmente in Sicilia. Seguendo [...] a Filippo III di recarsi in Italia ad assumere il titolo di gran connestabile del Regnodi Napoli che era pp. 355, 374-378; F. Gregorovius, Urbano VIII e la sua opposiz. alla Spagna e all'imperatore, Roma 1879, pp. 54 s.; P. Colonna, I Colonna dalle ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 14 ott. del 1639 da Paolo e da Olimpia Aldobrandini. Morto il padre precocemente nel 1646, il B. divenne l'erede diretto e unico del nonno [...] risparmiare i cospicui emolumenti che vi erano connessi.
Quale feudatario del Regnodi Napoli, il B., alla morte del re diSpagna Carlo II, prestò giuramento di fedeltà a Filippo di Borbone, che se ne era assunta la successione, recandosi a rendergli ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Federico (Federigo). – Nacque a Pisciotta (attuale provincia di Salerno) il 22 giugno 1654 da Francesco, marchese di Pisciotta e barone di Centola, e da Livia Gesualdo. Fu secondogenito dopo [...] dei più rappresentativi uomini di cultura del Regno. Prima della sua istituzione ufficiale, l’Accademia aveva iniziato le sue riunioni il 4 novembre 1696 per festeggiare la recuperata salute di Carlo II «Re diSpagna, di Napoli ecc.», come risulta ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Emanuele Ventimiglia e Statella principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo, l'8 luglio 1716, da Vincenzo e da Maria Anna Ventimiglia Statella; poche le notizie di un qualche [...] p. 162).
Nel 1750 e nel 1758 il B. fu deputato del Regno, nel 1751 venne chiamato dal viceré a far parte della Deputazione dei proietti re e nel settembre 1771, da Carlo III, grande diSpagnadi prima classe (il privilegio porta la data del 23 febbr ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....