CAROLI, Luigi
PPierazzi
Nacque a Bergamo nell'anno 1834 da Anna Benedetta Cattaneo e da Ludovico, che era di famiglia arricchitasi con il commercio della seta. Il C. ebbe un'educazione raffinata e visitò [...] europei: Ungheria, Inghilterra, Spagna, Francia e Svizzera. Abile cavaliere, si arruolò nel reggimento di cavalleria Piemonte reale. mese più tardi, nel gennaio 1863, scoppiò, nel regnodi Polonia una violenta insurrezione contro il dominio russo che ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Vincenzo
Raffaele Tamalio
Figlio di Giovanni Francesco da Fermo, nacque nel 1495, probabilmente a Fermo.
Nell'autunno del 1503 il G. seguì a Mantova i fratelli maggiori, Ludovico e Giovanni [...] di Francesco II Gonzaga marchese di Mantova quando questi - di ritorno dalla breve campagna contro gli Spagnoli condotta nel Regnodi II diSpagna per ottenere un intervento verso il Savoia affinché questi assicurasse di non tentare colpi di mano sul ...
Leggi Tutto
LIMINA, Pietro Balsamo, marchese di
Salvatore Fodale
Nacque a metà del XVI secolo dal barone Francesco. Il 28 marzo 1574 ricevette dal padre, a Messina, la baronia di Limina, nei pressi di Taormina, [...] Aragona Tagliavia, figlia di Carlo dei principi di Castelvetrano e di Anna Ventimiglia. Il 10 apr. 1599 il re diSpagna Filippo III gli concesse da Valencia il titolo di marchese, con provvedimento eseguito il 14 agosto nel Regnodi Sicilia. Il 23 ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI ARAGONA CORTES E MENDOZA, Diego
Rossella Cancila
PIGNATELLI ARAGONA CORTÉS E MENDOZA, Diego. – Nacque a Madrid il 21 gennaio 1687, primogenito di Nicolò Pignatelli, barone di Caronia, e di [...] e Polia, signore della città di Briatico e Rosarno, gentiluomo di camera di Sua Maestà, grande diSpagnadi prima classe, grande almirante e gran contestabile del Regnodi Sicilia, capitano d’uomini d’armi nel Regnodi Napoli e cavaliere del Toson d ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Franca Petrucci
Figlio di Giacomo signore di Castrovetere e di Roccella, dal 1486 conte di Matera, e di Antonella di Molise, nacque alla metà circa del secolo XV. La prima notizia che [...] primo la parola, ad una assemblea che avvenne nella chiesa napoletana di S. Domenico Maggiore.
Si temeva allora nel Regno l'introduzione dell'Inquisizione al modo diSpagna e l'arrivo a Napoli di un inquisitore che era stato inviato dal sovrano aveva ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Iacopo Artaldo
Bruno Anatra
Nacque a Cagliari il 27 dicembre del 1606 da Paolo marchese di Cea e da Marianna de Yxar. Venne avviato molto precocemente alla carriera delle armi; partecipò nel [...] poi riparo nel convento dei cappuccini di Ozieri.
Invano dalla Spagna il fratello del C., Giorgio, regnodi Sardegna, ibid., pp. 789 ss.; G. Manno, Storia di Sardegna, Torino 1866, III, pp. 310-324; Id., L'assassinio del viceré spagnuolo marchese di ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato a Napoli, da Carlo, nel 1611, servì dal 1626 nell'esercito spagnolo. Combatté in quell'anno in Liguria come semplice soldato nella compagnia dello [...] conte d'Oñate, ebbe qualche difficoltà a farsi riconoscere la carica di generale delle artiglierie e dovette recarsi in Spagna a protestare presso Filippo IV. Tornato nel Regno nell'ottobre del 1648, poté prendere ufficialmente possesso della carica ...
Leggi Tutto
FREZZA, Fabio
Rosario Contarino
Nacque a Napoli presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI, da Decio e Maria Rosso. Alla sua nobile famiglia, originaria di Ravello, era appartenuto il giureconsulto [...] ampio centone di luoghi letterari, dedicato a Filippo infante diSpagna, intitolato Massime, regole et precetti di Stato e di guerra cavati 1605).
Fonti e Bibl.: C. De Lellis, Famiglie nobili del Regnodi Napoli, Napoli 1671, III, p. 167; N. Toppi, ...
Leggi Tutto
AMEDEO FERNANDINO MARIA di Savoia, duca d'Aosta, re diSpagna
Carlo Pischedda
Terzogenito di Vittorio Emanuele, allora principe ereditario di Sardegna, e di Maria Adelaide, nacque a Torino il 30 maggio [...] e la consorte lasciarono la Spagna.
Rientrato in Italia nel marzo 1873, felice di essersi liberato di un compito ingrato, si stabili di nuovo a Torino, dove godeva di larghe simpatie. Ma le angosce del breve periodo diregno avevano minato la giovane ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco
Francesco Barbagallo
Quarto di questo nome, nacque il 5 ag. 1714 ad Avellino da Francesco Marino (II) principe di Avellino, consigliere intimo imperiale e da Giulia di Nicola [...] la fedeltà del C., nominandolo - con diploma del 2 dicembre 1733 - generale della cavalleria dei catafratti del Regnodi Napoli. Ma il re diSpagna Filippo V, per preparare il terreno a don Carlos in marcia verso Napoli, concesse al principe il ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....