PESARO, Giovanni
Vittorio Mandelli
PESARO, Giovanni. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini, il 20 ottobre 1652, da Leonardo, di Francesco di Vettore, e da Maria Priuli di Girolamo, [...] si verificarono per il sequestro di navi veneziane da parte di corsari maiorchini e del Regnodi Napoli. Seppe destreggiarsi tra Ruzini di Marco, il 17 gennaio 1691 (Archivio di Stato di Venezia, Senato Dispacci, Spagna, f. 129, n. 10).
A poco più di ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] principe vicario. Tornato il re dalla Spagna in gravi condizioni di salute, ne redasse le disposizioni testamentarie p. 221; R. Moscati, I rapporti austro-napoletani nei primi anni del regnodi Ferdinando II, in Arch. stor. per le prov. napol., n.s., ...
Leggi Tutto
CANTILLANA, José de Baeza Vicentelo y Manrique conte di
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1695 nella famiglia castigliana dei marchesi di Castromonte, terzogenito del grande diSpagna Luis Ignacio de [...] nel 1759, nel momento del passaggio di Carlo di Borbone al trono diSpagna e mentre sembrava più opportuna un' americanos, Madrid 1923, pp. 40 s.; M. Schipa, Il Regnodi Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Milano-Roma-Napoli 1923, I, p. 155; II, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Alvise
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 18 ott. 1626 da Giovanni, del ramo dei Servi, cavaliere e procuratore, e da Paolina Da Mula di Alvise. Rimasto celibe e senza figli, il G. lasciò al [...] di Luigi, Maria Teresa diSpagna, "ama teneramente" il re e "non si mescola in qual si sia affare". I fratelli e gli altri parenti stretti non si occupano di politica "così non vi sono partiti né cabale". Tra i grandi del Regno spicca il principe di ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Bartolomeo
Giuseppina Rastelli
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 luglio 1765 da Lodovico e da Maria Piccioli. Dopo aver frequentato le locali scuole primarie passò a Modena, dove si iscrisse [...] . Sempre con la divisione Lechi fu, qualche anno dopo, nel Regnodi Napoli, dove si segnalò per lo zelo con cui portò a diSpagna, situato a Tolosa, dove rimase due anni. Scoppiata di nuovo la guerra in Italia nell'autunno del 1813, il C. ottenne di ...
Leggi Tutto
DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] , fu presente alla battaglia di Pavia ed in seguito al tentativo di conquista del Regnodi Napoli.
Nel settembre del Spagna per sposare la figlia di Carlo V, Maria.
Nell'agosto del 1553, dopo la morte di Carlo II, procedette all'inventario dei beni di ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1730 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e Lucrezia Pignatelli, [...] 1767 morì il principe Ferdinando. Salvatore divenne grande diSpagnadi I classe e principe del Sacro Romano Impero. pp. 23-39; P. Villani, Il dibattito sulla feudalità nel regnodi Napoli dal Genovesi al Canosa, in Saggi e ricerche sul Settecento, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Borghese
Michele Camaioni
PETRUCCI, Borghese. – Nacque a Siena nel 1490 da Pandolfo Petrucci e da Aurelia Borghesi (o Borghese), membri di due delle famiglie più autorevoli della città e del [...] Siena, si sentivano minacciate dall’espansionismo mediceo-pontificio e dalle ambizioni italiane dei regnidi Francia e diSpagna. Nel febbraio 1516, inoltre, assicurò il proprio sostegno a Massimiliano I d’Asburgo, imperatore del Sacro Romano Impero ...
Leggi Tutto
AQUINO, Luigi Antonio d'
Nino Cortese
Nacque a Cosenza il 21 genn. 1771 da Tommaso Maria, patrizio di Tropea, del ramo cosentino(detto dei signori del feudo "Venere") della famiglia d'Aquino di Capua, [...] a due riprese una parte del Regno napoletano. Finalmente nel 1805, fu al blocco di Venezia e al passaggio dell'Adige 2239, e Arch. di Stato di Milano, Ministero Guerra, cart. 386. Per la sua partecipazione alla guerra diSpagna, cfr. N. Cortese ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ferrante
Gaspare De Caro
Primogenito di Federico, marchese di San Lucido e conte d'Archi, e di Giovanni Gallerano, nacque a Napoli nel 1509. Com'era l'uso nell'aristocrazia napoletana, la sua [...] Spagna, L'Aquila 1573, e, del tutto simili alla precedente per l'argomento, le Orationi alla Santità di d'un repertorio biobibliogr. di scrittori nati o vissuti nell'antico Regnodi Napoli, in Boll. d. Arch. stor. d. Banco di Napoli, fascc. 17-20 ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....