GIORDANO, Antonio
Mario De Gregorio
Nacque nel 1459 (secondo l'epitaffio dettato dal nipote Fabio: Toppi, p. 27) a Venafro (Isernia), da cui il nome di "Venafranus" o "Antonio da Venafro" con cui il [...] accordo con la Corona diSpagna, che fu concluso nell'ottobre successivo.
Alla morte di Pandolfo Petrucci, nel di Salerno F. Sanseverino a proposito di una controversia fra la scuola medica salernitana e il protochirurgo del Regno (Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 20 maggio 1689, primogenito di Camillo di Stefano e di Livia di Ippolito Centurione.
Diversi membri della famiglia De Mari, di [...] Mari, senza nome di battesimo, appare al servizio diretto del re diSpagna: sembra perciò non omonimi); G. Cambiagi, Istoria del Regnodi Corsica, Firenze 1771, pp. 280, 285, 290, 294 s.; F. O. Renucci, Storia di Corsica, Bastia 1833, I, p ...
Leggi Tutto
DORIA, Clemente
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente Della Rovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] aveva avuto per la Spagna, e poiché l'Erario imperiale aveva urgente bisogno di denaro, alle offerte del duca e di Genova, Vienna non poteva non preferire quest'ultima, e per non favorire il Savoia nelle sue comunicazioni col nuovo Regnodi Sicilia e ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Piero Pieri
Nacque verso il 1460; e il 22 marzo 1474 successe al padre Iacopo III nella signoria del piccolo stato di Piombino: al giuramento di fedeltà degli Anziani fece seguito l'acclamazione [...] e al suo condottiero nel Regnodi Napoli, Gonzalo de Córdoba. Questi, desideroso di continuare a controllare le la grave minaccia. L'A. restò tuttavia ancora, legato alla Spagna: nel 1507 Ferdinando il Cattolico, venuto in Italia, visitò Piombino ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco Maria
Raffaele Barometro
Nacque a Resina, presso Napoli, il 17 luglio 1668, da Francesco Marino principe di Avellino e da Geronima di Ettore Pignatelli, duca di Monteleone. [...] ad arrendersi.
La vittoria e, poi, la conquista del Regno da parte dell'Austria portarono al C., con il titolo di cavaliere del Toson d'oro e quello, molto più ambito, di grande diSpagnadi prima classe, anche molte invidie. Un anonimo e mordace ...
Leggi Tutto
GILBERTO, conte di Gravina
Antonio Sennis
Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] , che condusse all'assassinio (10 nov. 1160) di Maione di Bari, grande ammiraglio del Regno. Nel ricordarne il nome, il cronista precisa inoltre che G. aveva da poco lasciato la Spagna, chiamato da Guglielmo I che gli aveva affidato la contea ...
Leggi Tutto
CARAFA, Cesare
Carla Russo
Nacque in data imprecisabile (dopo il 1518) da Diomede, conte di Maddaloni, e dalla sua terza moglie Porzia Gaetani, dei conti di Traetto.
Le condizioni economiche della famiglia [...] un altro nobile napoletano, Marcantonio d'Azzia, lasciò la Spagna, soffermandosi, lungo la strada del ritorno a Napoli, Berardino Moccia.
Bibl.: G. A. Summonte, Dell'Historia della città e Regnodi Napoli, Napoli 1675, IV, p. 246; B. Aldimari, Hist. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Battista
Carla Russo
Dei baroni di Sant'Arpino e Sessola, nacque nel 1495, quartogenito di Caraffello e di Ippolita Caetani. Sposò Ippolita Rossi, già due volte vedova, sorella di Porzia, [...] il Soria, fu causa di rivalità tra lui ed Angelo Di Costanzo, autore di una Historia del Regnodi Napoli (Aquila, G. Cacchi di lealismo dei nobili napoletani (come in occasione della spedizione del Lautrec e della guerra tra Paolo IV e la Spagna ...
Leggi Tutto
GRABINSKI (Grabiński), Giuseppe (Józef Joachim)
Emanuele Pigni
Nacque a Varsavia il 19 marzo 1771 da Stanisław e da Justyna Zandrowicz, nobili polacchi. Nel 1791 entrò nella carriera militare, come [...] rimase per sette mesi. Liberato per intervento degli ambasciatori diSpagna e di Prussia, rimase in Turchia fino all'ottobre 1799, ricondusse il suo reggimento nel Regnodi Napoli e partecipò alla campagna di Calabria contro gli Anglo-Siciliani. ...
Leggi Tutto
ALBA DE LISTE (Alvadeliste), Diego Enríquez de Guzmán conte di
Roberto Zapperi
Appartenente ad un'antica e nobile famiglia castigliana, il 26 genn. 1585 fu nominato da Filippo II viceré di Sicilia.
Insediatosi [...] richieste di grano dalla Spagna, ne permise un'esportazione eccessiva, causando la terribile carestia del 1591-92, a cui non seppe poi porre riparo.
Bibl.: G.E. Di Blasi, Storia cronologica dei Viceré, Luogotenenti e Presidenti del Regnodi Sicilia ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....