GAGLIOFFI, Girolamo
Dario Busolini
Nacque a L'Aquila intorno al 1470, figlio del nobile Filippo Angelo e di Isabella Porcinari. Ebbe un'educazione raffinata e si fece chierico.
Successore designato [...] accordarono per la divisione del Regnodi Napoli col trattato segreto di Granata. Prima della prevista di reggere saldamente la città per tutto il 1502.
Nel 1503 il G. tornò a Napoli dal Nemours e, riaccesesi le ostilità tra la Francia e la Spagna ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Niccolo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 apr. 1447, quartogenito di Brigida, di cui non si conosce il cognome, e di Bernardo di Simone.
Battiloro, iscritto all'arte della seta, fu varie [...] si inquadra nell'ambito dei tentativi di captatio benevolentiae di Firenze nei confronti della Spagna. In quell'anno si era sparsa la notizia che il re diSpagna, avendo deciso di visitare il Regnodi Napoli, recentemente entrato a far parte ...
Leggi Tutto
COLONNA, Federico
Gino Benzoni
Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] " col puntiglioso e arrogante presidente del regnodi Sicilia principe di Paternò, al punto che il C. Roma, ove morrà il 24 genn. 1659.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato. Dispacci Spagna, filze75, lett. nn. 220, 227, 290, 291, 293; 76 ...
Leggi Tutto
DORIA, Camillo Tobia
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 27 giugno 1677 da Francesco Maria fu Brancaleone e da Aurelia Gavotti fu Camillo e venne battezzato nella chiesa di S. Matteo. Fu [...] di indulto generale.
Secondo il D., i Corsi aspettavano solo l'aiuto della Spagna Berio, m. r. X 2, 168: L. Della Cella, Famiglie di Genova, II, c. 64; G. Cambiagi, Historia del Regnodi Corsica, Firenze 1772, III, p. 33; G. Banchero, Genova e le ...
Leggi Tutto
CORONA, Ascanio e Silvio
Giovanni Parenti
Nessuno, che si sia occupato dei cosiddetti "manoscritti Corona", è mai riuscito a far piena luce intorno agli autori delle malevole compilazioni di storia [...] storica e topografica del Regnodi Napoli, Napoli 1793, p. 231; C. Minieri Riccio, Catalogo di Mss. d. bibl. di C. Minieri Riccio, Aneddoti di varia letter., I, Napoli 1942, p. 265; Id., Storie e leggende napoletane, Bari 1967, p. 324; Id., La Spagna ...
Leggi Tutto
PESSOLANI, Giuseppe Maria
Carmine Pinto
– Nacque ad Atena (Salerno) il 27 febbraio 1807 da Saverio Arcangelo e da Serafina De Stefano.
La sua famiglia era formata da piccoli proprietari, professionisti [...] del re per Lubiana. Quando gli Austriaci invasero il Regno, fu tra i promotori di un tentativo di sommossa, represso dalla gendarmeria. Nel suo paese, due giorni dopo, gli Spagna, alla testa di una plebe sanfedista, massacrarono il suo alleato, il ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Luca Amelotti
Primo di questo nome, nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1380 dalle seconde nozze di Pietro (I) con Benedetta di Enrichetto Doria. Nel 1404, alla [...] di ammiraglio, una flotta di 13 galee incaricata di appoggiare le aspirazioni di Luigi d'Angiò sul RegnodidiSpagna libri V, a cura di F. Alizeri, Genova 1856, pp. 61-95; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze, a cura di ...
Leggi Tutto
BON, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Michele di Alvise, del ramo detto "dalle Fornase", si addottorò in artibus all'università di Padova, mantenendo poi per gli studi un interesse sempre vivo, che lo [...] alla Repubblica, che, in guerra contro Spagna. Impero e pontefice, dopo la battaglia di Motta (7 ott. 1513) attraversava un di recente, sotto il regnodi Mattia Corvino, la fioritura del rinascimento ungherese. È espressione d'un ideale di vita ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Mantova il 23 febbr. 1834 da Francesco, magistrato e facoltoso proprietario terriero, e da Lucia Boselli. Dopo aver frequentato il ginnasio a Desenzano sul [...] M. si recò quindi a Firenze, allora capitale del Regno d'Italia, frequentò alcune lezioni presso la scuola militare, di un passaporto della legazione diSpagna, il M. cercò di tessere contatti con gli uomini del Comitato romano. Ebbe però modo di ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Guidone
Felicita De Negri
Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] s.; B. Croce, La Spagna nella vita ital. della Rinascenza, Bari 1949, p. 139; F. Granata, Storia civile della fedelissima città di Capua, Bologna 1969, II, pp. 224 s.; V. Saletta, La spedizione di Lautrec contro il Regnodi Napoli, Roma 1975, pp. 29 ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....