BURGIO, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque a Caltagirone al principio del sec. XV da famiglia benestante. Molto frammentarie le notizie sugli inizi della sua carriera. Avviato agli studi di medicina, [...] IV, Napoli 1821, ad vocem;G. E. Di Blasi, Storia cronologica dei viceré,presidenti e luogotenenti del Regnodi Sicilia, Palermo 1842, pp. 90 s.; E. Taranto-Rosso, Biografia di G. B. morto arcivescovo di Palermo nel 1469, Palermo 1842; Bibl. calatina ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Lucca dal nobile Girolamo il 4 marzo 1520. Intrapresa la carriera ecclesiastica, prestò a lungo servizio nella Curia romana e fu governatore delle [...] , Pio V aveva posto mano all'organizzazione di una nuova coalizione in difesa dei cristiam minacciati: Filippo II diSpagna, Carlo IX di Francia e l'imperatore Massimiliano II avevano promesso di partecipare, ma per garantire risultati migliori che ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Antonio Maria
Marina Formica
Nato a Napoli il 28 marzo 1749 dal principe Giovanni Andrea (IV) Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria, trascorse l'infanzia [...] suoi sudditi di avere rapporti con essa - il D., quale membro di una famiglia che si fregiava del titolo di grande diSpagna, fu ritirato e Enrico Stuart duca di York. Poi, quando - alla fine del 1798 - anche il Regno fu coinvolto negli avvenimenti ...
Leggi Tutto
MARCHI, Alberto
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Cagliari il 1° febbr. 1739 da Giovanni Gavino e da Maria Rita Serra.
Nel 1753, compiuti gli studi inferiori, entrò nell'Ordine dei carmelitani a Cagliari [...] 'augustissima Maria Antonia Ferdinanda infanta diSpagna e regina di Sardegna e l'Orazione panegirica in lode di s. Tommaso d'Aquino giudizi sull'opera di Cossu, magistrato e censore generale dei Monti di soccorso del Regno, pubblicata a Cagliari ...
Leggi Tutto
PINARDI, Sante
Vittorio Mandelli
PINARDI, Sante (in religione Xantes Mariales). – Nacque a Venezia verso il 1576 da una famiglia di cittadini originari. Il nome del padre è ignoto e così quello della [...] Istravaganze nuovamente seguite nel christianissimo regnodi Francia, ovvero eccessi del politicismo diSpagna a Venezia, Antonio Sebastián de Toledo, marchese di Mancera (Quétif - Echard, 1721, p. 600).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia ...
Leggi Tutto
FONSECA, Juan de
Silvano Giordano
Nacque a Medina del Campo (presso Valladolid in Spagna), sembra nei primi anni del '500, figlio di Juan Hernández de Bobadilla, "contador" di Castiglia, e di Isabel [...] 'episcopato delle Canarie, fece ritorno nella sua diocesi.
Nel 1553 succedette a L. de Magistris come cappellano maggiore del Regnodi Napoli, carica che includeva anche la presidenza dello Studio cittadino, rimanendo in carica fino alla morte.
Tra i ...
Leggi Tutto
BRACCINI, Giulio Cesare
Giuseppe Galasso
Poche e incerte sono le notizie che abbiamo sulla vita del Braccini. Che fosse nato a Gioviano di Lucca e laureato in legge; che, istradatosi per la carriera [...] ,gabelle,donativi,impositioni ed altre gravezze che si pagano nel Regnodi Napoli, del quale conosciamo almeno tre redazioni (Napoli, Bibl dalla pace che la Spagna assicurava al Regno e dalla più generale funzione di sostegno del cattolicesimo a ...
Leggi Tutto
PIGNONE del Carretto, Giorgio
Ugo Dovere
PIGNONE del Carretto, Giorgio (in religione Emmanuele Maria). – Nacque a Oriolo, in provincia di Cosenza, il 17 dicembre 1721 da Ferdinando e Isabella Caracciolo [...] edizione in Spagna (Matriti, 1790).
Si tratta di un’opera polemica antitomistica, che espone le sentenze di s. -223; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regnodi Napoli, Napoli 1844, p. 272; L. Volpicella in Dizionario ...
Leggi Tutto
ARCA DI NOÈ
W. Cahn
Le raffigurazioni dell'a. di Noè si basano sul racconto del diluvio universale contenuto in Gn. 6, 14-16. Il naviglio salvifico è descritto nel testo biblico come una struttura a [...] 'a.) compare su un tipo monetale di Apamea in Asia Minore, emesso durante il regnodi Settimio Severo, agli inizi del sec. all'interno del naviglio stesso. In Spagna, l'immagine dell'a. nei manoscritti di Beato di Liebana (per es. Madrid, Bibl. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Alessio
Raimondo Turtas
Nacque a Sassari, nel primo decennio del sec. XVI. Di famiglia agiata, poté ricevere una certa istruzione letteraria in una città che avrebbe conosciuto la prima scuola [...] a partire dal 1532. Si recò giovanissimo in Spagna al seguito di un importante funzionario dell'amministrazione pubblica, il catalano Miquel Mai, fino ad allora reggente la Cancelleria del Regnodi Sardegna. Lo stesso Mai, divenuto uno dei cinque ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....