GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] Spagnoli nel 1707, individuandovi le cause della perdita del Regnodi Napoli e il suo passaggio all'Austria. Il G. cardinale Francesco Acquaviva, ambasciatore diSpagna. Da Roma, nel 1745, scrisse al gran cancelliere di Milano, Beltrame Cristiani, ...
Leggi Tutto
CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana di San Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] per la successione alla Monarchia delle Spagne…, I-VI, Roma 1728-55 di F. M. Ottieri; la Historia Principum Langobardorum di C.Pellegrino, nell'edizione a cura di F. M. Pratillo, I-V, Napoli 1749-54; il Del Regno de' Longobardi in Italia..., Venezia ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] Soc. nap. di storia patria, P. Giannone, Epistolario, passim; Arch. di Stato di Napoli, Consiglio diSpagna, Diversorum, aa. di A. Genovesi, Napoli 1972, p. 828; G. E. Di Biasi, Istoria cronologica dei viceré, luogotenenti e presidenti del Regnodi ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino.
Il monastero, affidato quattro [...] fino ad allora tentato di influire sul Regnodi Francia proprio attraverso la persona dell'arcivescovo di Reims. Teofano, morendo agli occhi delle Chiese orientali, d'Africa e Spagna: testimoniavano in senso contrario le ambascerie inviate a ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] terra. Il C. è colpito, al suo primo contatto con la Spagnadi Filippo II, dal gran numero di forche che caratterizzano il paesaggio: "et è cosa grande che per questo regno non si trova altro che forche e uomini appiccati e squartati" (ibid., p. 218 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] delle prime questioni politiche di cui si dovette occupare il G. fu relativa alla Sicilia. Il Regno era stato ceduto all' i contatti con il Consiglio diSpagna, cui spettava l'amministrazione dei possedimenti italiani di Carlo VI. Gli interlocutori ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] papale, di essere citato tra i testimoni a discarico.
Il 4 ott. 1511 Giulio II strinse la Lega santa con la Spagna, Venezia e Nello stesso anno, il G. fu nominato protettore del Regnodi Polonia, una carica, mantenuta fino al 1523, che testimoniava ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] nel 1604, la morte del vescovo di Caserta e inquisitore del Regnodi Napoli Benedetto Mandina sembrò liberare il posto di farlo estradare a Roma. Viste le difficili relazioni con la Spagna, il S. Uffizio si rassegnò, nel 1610, a raccomandare al G. di ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] Stato, Firenze 183, 184, 189A, 243, si conservano i dispacci e le cifre del D., in parte pubblicati da P. Finzi, Il Regnodi Ludovico I d'Etruria in un carteggio diplomatico inedito, Roma 1911, pp. 60, 62 ss., 68 s., 71 s., 77 ss., e da G. Drei, Il ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] Germania, formeranno una lega capace di vincere "vi bellica" i papisti in Germania, in Spagna e in Italia. La vittoria sarà seguita da un primo concilio generale a Venezia, che sarà la sede del ristabilito regnodi Cristo. In questo primo concilio ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....