CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] proteste pubbliche di indipendenza dalla Spagnadi Sisto V e dello stesso C. - il quale si diceva "risoluto di conservar tempo per entrare nel secondo conclave di quell'anno, seguito all'effimero, regnodi Urbano VII. Schieratosi naturalmente nel ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] preliminari il D. non era stato estraneo. La cessione definitiva della regione al Regnodi Francia si avrà nel 1349.
La morte di Benedetto XII, l'elezione di Clemente VI (7 maggio 1342) e i cambiamenti avvenuti nella corte pontificia significarono ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] destino personale dell'agente mantovano a Roma.
Sin dal principio del regnodi Paolo IV la posizione del C. a Roma si fece infatti potuto contare sull'appoggio di numerosi padri conciliari e su quello determinante della Spagna e dell'Impero, nonché ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] delle truppe spagnole stanziate nel Regnodi Napoli, costituivano il motivo di preoccupazione di Leone X e l'oggetto delle nunziatura straordinaria in Francia, Inghilterra e Spagna per discutere le condizioni di una pace generale; ma il sacco ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] , ricevendo in cambio la chiesa di S. Fidenzio di Polverara.
Suo primo rilevante incarico fu la legazione diSpagna. Il 1º ag. 1475 il papa Sisto IV conferiva al F., canonico di Treviso, "in Castelle et Legionis regni nuntio et oratori cum potestate ...
Leggi Tutto
BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] proponeva alla corte diSpagnadi lasciare immutata la prassi dell'Inquisizione e di offrire piuttosto un diversivo all'opinione pubblica promettendo che non si sarebbe imposta nel Regno l'Inquisizione spagnola. Ora, che di Inquisizione spagnola non ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] romana. Resosi vacante nel 1657 il vescovado di Campagna e Satriano, nel Regnodi Napoli, il C. vi fu inviato, destinato nel 1673 al ricco vescovado di Vigevano, per volontà dello stesso Carlo II diSpagna. Poté così proseguire tranquillamente i suoi ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] di una congregazione cardinitizia incaricata di deliberare sull'opportunità di inviare un nunzio straordinario in Francia; partecipò inoltre alle trattative tra S. Sede, Spagna del 1574. Solo verso la fine del regnodi Gregorio XIII il C. ebbe un ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] , il C., che era già presidente della Censuraebraica nel Regnodi Polonia, venne chiamato a farne parte e, per il di un altro fattore. Nel 1828, sulla Revue encyclopédique, August Arthur Beugnot, autore di una storia degli ebrei in Francia, Spagna ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] magro in quaresima, paventandone terribili conseguenze per la religione nel regno.
Uno dei principali obiettivì della nunziatura di D. era quello di mantenere la pace tra la Francia e la Spagna: la Francia era infatti in quel momento al centro delle ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....