ZAMORA (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
José F. Rafols
José A. De Luca
Capoluogo di una delle tre provincie del León, nella Spagna settentrionale. È città assai antica ed ebbe un periodo di grande splendore [...] tra Castigliani e Zamorani, i quali ultimi riuscirono vincitori.
La provincia di Zamora. - Occupa la parte centrale dell'antico regnodi León, in Spagna, segnando a occidente il confine col Portogallo. L'attraversano il Duero, nel cui bacino ...
Leggi Tutto
(sp. Gibraltar) Promontorio roccioso (chiamato dagli Inglesi The Rock) all’estremità meridionale della Penisola Iberica. Ex colonia inglese, oggi territorio esterno del Regno Unito (6,5 km2), comprende [...] cittadinanza britannica ai suoi abitanti. Nel 2002 gli abitanti di G. in un altro referendum si espressero contro l’ipotesi di sovranità condivisa fra Gran Bretagna e Spagna.
Stretto di G. Stretto marino attraverso il quale le acque del Mediterraneo ...
Leggi Tutto
Messico, Città di (sp. Ciudad de México) Città capitale del Messico e costituente il Distretto Federale (21.580.827 ab. a una stima del 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sul [...] Sierra Nevada verso SE e, grazie alla sua posizione, gode di un clima mite.
Urbanisticamente è una città composita, che nel formare la capitale del Regno azteco, fiorente quando H. Cortés la conquistò per la Spagna, distruggendola (1521). Ricostruita ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] 1.547.000 ab., densità pari a 110), si ha per il Regno Unito un valore di 55.968.000 ab., 229 per km2. I censimenti ufficiali hanno CEE e si acutizza la disputa con la Spagna per il possesso di Gibilterra.
Continua il disagio economico e cresce ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] latini
All'incirca negli stessi anni, sotto i regnidi Augusto e di Tiberio, lo scrittore latino Marco Manilio compose (10 mondo dall'esterno, lungo le coste europee dell'Oceano, dalla Spagna fino al Mare Scita con le isole vicine; seguono le rive ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] quest'azione può essere gestita democraticamente - come nella Spagna mozarabica o nella valle del Tennessee - o messa la più popolata, mentre la riva destra viene consolidata sotto il regnodi Sesostri (XII dinastia), che crea a monte del fiume l' ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] 'Impero bizantino, e Cordova, capitale del potente califfato diSpagna, nel momento della massima penetrazione dell'Islam in Europa nostro regno urbano sono quindi dei luoghi anonimi neutralizzanti, degli spazi che rimuovono la minaccia di contatto ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] in Italia (da 342.000 nel 2006 a 997.000 a fine 2010) e Spagna (da 211.000 nel 2006 a 752.000 a fine 2009) e di polacchi nel Regno Unito.
Multiculturalismo e società multiculturale in Europa
Maria Laura Lanzillo
Il dibattito filosofico-politico ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] Bruxelles, detto ‘Trattato sulla fusione degli esecutivi’
1973: Adesione di Danimarca, Regno Unito, Irlanda
1981: Adesione della Grecia
1986: Atto unico europeo
1986: Adesione diSpagna e Portogallo
1992: Trattato sull’Unione Europea, detto ‘Trattato ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] Bruxelles, detto ‘Trattato sulla fusione degli esecutivi’
1973: Adesione di Danimarca, Regno Unito, Irlanda
1981: Adesione della Grecia
1986: Atto unico europeo
1986: Adesione diSpagna e Portogallo
1992: Trattato sull’Unione Europea, detto ‘Trattato ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....