FRUMENTI (Fromento, Frumenti), Alessandro
Luigi Cacciaglia
(Fromento, Frumenti Nacque a Como (o nelle immediate vicinanze) tra il 1520 e il 1530, in un'antica famiglia, se non nobile certamente tra [...] di Tangeri), combattendo contro i musulmani. Il Regno toccò allora a suo zio, il cardinale infante don Enrico, di 67 anni di 12 nov. 1580: "Si ha anco diSpagna la morte del Nuntio Furmento di ritorno di Portogallo mancato in Toledo, alle cui essequie ...
Leggi Tutto
GHISLIERI (Ghisleri) CONSIGLIERI, Paolo
Dario Busolini
Nacque a Roma nel 1499, figlio di Bartolomeo Consiglieri e di Maria Stati. Le genealogie seicentesche sostengono la discendenza del G. dalla nobile [...] Gaetano Thiene riprendeva l'opera di fondatore, consolidando l'istituto e diffondendolo nel Regnodi Napoli e in alcune città II diSpagna, morì a Roma due anni dopo il G., il 25 ag. 1559.
Fonti e Bibl.: Le lettere di s. Gaetano Thiene, a cura di F. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Giovanni di Francesco e di Bianca Morosini di Giovanni di Alvise, nacque il 12 genn. 1628 a Venezia, nel bel palazzo a S. Vidal [...] da me tentare la permissione almeno di poter levare qualche numero di genti nel regno […]. Mi dimandò il cardinale la pace dei Pirenei e dare modo al giovane sovrano di conoscere l'infanta diSpagna, sua futura sposa, sin dall'agosto 1659 la corte ...
Leggi Tutto
PINELLI, Francesco
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Francesco. – Nacque a Genova verosimilmente tra il quarto e il quinto decennio del XV secolo, da Silvestro. Il nome della madre non è noto.
La famiglia [...] di una sorella del papa.
Per conto di Domenico Centurione, di cui fu agente e procuratore, Pinelli ricoprì l’incarico di depositario della Camera apostolica nei regnidi e nunzio apostolico in Spagna all’epoca di Cristoforo Colombo, in Cultura ...
Leggi Tutto
GRAMMATICO, Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque ad Aversa, e non a Napoli, come talvolta si è creduto, da Antonello, originario di Sala Consilina, giunto a Napoli (dove risulta nel 1473) alla corte di Ferdinando [...] Seppe infatti condursi abilmente nel tempestoso passaggio del Regno alla Spagna e nei contrasti che subito emersero nel nuovo 1979, pp. 259, 393 s.; A. Cernigliaro, Sovranità e feudo nel Regnodi Napoli (1505-1557), Napoli 1983, I, pp. 195 s.; E. ...
Leggi Tutto
DE LUPIS (Lupis), Bisanzio
Rosario Contarino
Nacque a Giovinazzo (Bari) nel 1478 da Micco (Domenico) e da Costantina Paglia, appartenenti entrambi a famiglie ragguardevoli della cittadina.
In patria [...] p. 324; N. Toppi, Biblioteca napol., Napoli 1678, p. 49; L. Paglia, Istorie della città di Giovenazzo, Napoli 1700, passim;G. B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regnodi Napoli, Napoli 1793, p. 56;L. Volpicella, Degli scrittori della storia ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Antonio
Mario De Gregorio
Nacque nel 1459 (secondo l'epitaffio dettato dal nipote Fabio: Toppi, p. 27) a Venafro (Isernia), da cui il nome di "Venafranus" o "Antonio da Venafro" con cui il [...] accordo con la Corona diSpagna, che fu concluso nell'ottobre successivo.
Alla morte di Pandolfo Petrucci, nel di Salerno F. Sanseverino a proposito di una controversia fra la scuola medica salernitana e il protochirurgo del Regno (Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
PALAZZOTTO TAGLIAVIA, Giuseppe
Giuseppe Collisani
PALAZZOTTO TAGLIAVIA (Palazzotto e Tagliavia, Pallizzotti, Palazzotti), Giuseppe. – Nacque a Castelvetrano (Trapani). La data di nascita è ignota: Giovanni [...] Spagna). Perso così l’appoggio del potente mecenate, Palazzotto ritornò in Sicilia: a Palermo, sempre per la stamperia Maringo, apparve nel 1620 il secondo libro di quale si ha la storia del baronaggio di questo Regnodi Sicilia […], Palermo 1754, p. ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 20 maggio 1689, primogenito di Camillo di Stefano e di Livia di Ippolito Centurione.
Diversi membri della famiglia De Mari, di [...] Mari, senza nome di battesimo, appare al servizio diretto del re diSpagna: sembra perciò non omonimi); G. Cambiagi, Istoria del Regnodi Corsica, Firenze 1771, pp. 280, 285, 290, 294 s.; F. O. Renucci, Storia di Corsica, Bastia 1833, I, p ...
Leggi Tutto
DORIA, Clemente
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente Della Rovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] aveva avuto per la Spagna, e poiché l'Erario imperiale aveva urgente bisogno di denaro, alle offerte del duca e di Genova, Vienna non poteva non preferire quest'ultima, e per non favorire il Savoia nelle sue comunicazioni col nuovo Regnodi Sicilia e ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....