FERNANDI (Fernando, Ferrandi, Ferrando, Ferrante), Francesco, detto l'Imperiali
Adriana De Palma
Nacque a Milano nel 1677 (cfr. Clark, 1964, p. 233 n. 25) o nel 1679 (Pio, 1724), da Domenico e da Francesca [...] volta lo Juvarra, il F. ricevette la commissione dalla corte diSpagna per un dipinto per la sala del trono della Granja (Urrea , pubbliche e private, del Regno Unito (Sestieri 1994, p. 70). Nella sua abitazione di via del Corso, nella quale ...
Leggi Tutto
CERVI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Parma il 14 ott. 1663 da Carlo e Orsola Grassi, in una famiglia agiata, che fu in grado di fargli compiere gli studi nel locale collegio dei gesuiti, dove ebbe come [...] Farnese, figlia del duca di Parma e sua estimatrice, avendo sposato nel 1714 il re diSpagna Filippo V, lo volle a agì in particolare sulla sua capacità di movimento; nel 1746 la morte di Filippo V, col cui regno s'era identificato un intero periodo ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI, Girolamo
Dario Busolini
Nacque a L'Aquila intorno al 1470, figlio del nobile Filippo Angelo e di Isabella Porcinari. Ebbe un'educazione raffinata e si fece chierico.
Successore designato [...] accordarono per la divisione del Regnodi Napoli col trattato segreto di Granata. Prima della prevista di reggere saldamente la città per tutto il 1502.
Nel 1503 il G. tornò a Napoli dal Nemours e, riaccesesi le ostilità tra la Francia e la Spagna ...
Leggi Tutto
BROSCHI (Brosca), Riccardo
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli quasi certamente nel 1698 dal musicista Salvatore Brosca (cognome originario della famiglia) e da Caterina Barrese.
La data esatta di [...] B. fece ancora intervenire il fratello e i sovrani diSpagna in proprio favore e al Salas non rimase che marchese di] Villarosa, Mem. dei compositori di musica del regnodi Napoli, Napoli 1840, pp. 10 s.; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Niccolo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 apr. 1447, quartogenito di Brigida, di cui non si conosce il cognome, e di Bernardo di Simone.
Battiloro, iscritto all'arte della seta, fu varie [...] si inquadra nell'ambito dei tentativi di captatio benevolentiae di Firenze nei confronti della Spagna. In quell'anno si era sparsa la notizia che il re diSpagna, avendo deciso di visitare il Regnodi Napoli, recentemente entrato a far parte ...
Leggi Tutto
COLONNA, Federico
Gino Benzoni
Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] " col puntiglioso e arrogante presidente del regnodi Sicilia principe di Paternò, al punto che il C. Roma, ove morrà il 24 genn. 1659.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato. Dispacci Spagna, filze75, lett. nn. 220, 227, 290, 291, 293; 76 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Recanelli), Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Chio il 28 ag. 1519 da Francesco e Caterina di Bricio Giustiniani del ramo dei Longo. Entrato tra i domenicani osservanti dell'isola, [...] teneva molto.
Dal 1565 al 1566 il G. visitò la Spagna e il Portogallo, disponendo che le province iberiche avessero un unico Chiesa nel Regnodi Napoli e in Sicilia. Questo avrebbe consentito al nunzio a Madrid Giovambattista Castagna di avere più ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Simone
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1724 e percorse una rapida e brillante carriera diplomatica; segretario in Francia e poi in Spagna, nel 1763 seguì a Tripoli Prospero Valmarana, uno [...] rilievo tra i due Stati i suoi dispacci si soffermano soprattutto sulla situazione interna del Regnodi Napoli retto dal ministro toscano "con assoluta auttorità" e agitato da vivaci polemiche e dissensi sulle riforme amministrative e i provvedimenti ...
Leggi Tutto
DORIA, Camillo Tobia
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 27 giugno 1677 da Francesco Maria fu Brancaleone e da Aurelia Gavotti fu Camillo e venne battezzato nella chiesa di S. Matteo. Fu [...] di indulto generale.
Secondo il D., i Corsi aspettavano solo l'aiuto della Spagna Berio, m. r. X 2, 168: L. Della Cella, Famiglie di Genova, II, c. 64; G. Cambiagi, Historia del Regnodi Corsica, Firenze 1772, III, p. 33; G. Banchero, Genova e le ...
Leggi Tutto
CORONA, Ascanio e Silvio
Giovanni Parenti
Nessuno, che si sia occupato dei cosiddetti "manoscritti Corona", è mai riuscito a far piena luce intorno agli autori delle malevole compilazioni di storia [...] storica e topografica del Regnodi Napoli, Napoli 1793, p. 231; C. Minieri Riccio, Catalogo di Mss. d. bibl. di C. Minieri Riccio, Aneddoti di varia letter., I, Napoli 1942, p. 265; Id., Storie e leggende napoletane, Bari 1967, p. 324; Id., La Spagna ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....