BISACCIA, Rubaldo
Giovanna Balbi
Mancano notizie sulla sua famiglia, che non è annoverata tra le nobili di Genova, né si conosce la data della sua nascita. La prima notizia su di lui sembra quella del [...] proprio in quel rnomento dall'impresa di Tortosa contro i Saraceni diSpagna con le finanze dissestate. Per otteneva l'aiuto della città toscana per l'impresa contro il Regnodi Sicilia e in cambio accordava ampie concessioni e s'impegnava a ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] generale e sugli impieghi del Regno, sullo stato e il governo di Palermo, e sui porti e le fortificazioni di Palermo, Messina, Siracusa, Trapani e Milazzo. Grande diSpagnadi prima classe, cavaliere dell'Ordine di Calatrava, comandante generale dell ...
Leggi Tutto
BELLONI, Ottobono
**
Appartenente a una fainiglia originaria di Valenza in Piemonte, nacque a Moncalieri, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XIV, da Paolo. Studiò a Pavia dove il 24 nov. [...] , per incarico di Sigismondo e del concilio, si recò un'altra volta in Spagna, dove dopo la morte di Ferdinando I ( di tutti gli stati di terraferma di S. S. R. M. e di. alcuni del Regnodi Sardegna, Torino 1842, p. 292; G.Rossi, Storia della città di ...
Leggi Tutto
MARCO da Benevento (Marcus Alexandreus)
Margherita Palumbo
Nacque a Benevento tra il 1460 e il 1465 da Giorgio; si ignora sia il nome di famiglia sia il nome della madre. Dopo la prima formazione, con [...] 'Europa, dell'Africa e dell'Asia, di sei "tabulae modernae" per la Spagna, la Francia, l'Italia, la Palestina p. 200; M. Barbieri, Notizie istoriche dei mattematici e filosofi del Regnodi Napoli, Napoli 1778, p. 92; F. Colangelo, Storia dei filosofi ...
Leggi Tutto
FARRO, Matteo
Giuseppe Masi
Nato a Bellosguardo (Salerno) il 13 marzo 1779 da Giuseppe e da Isabella Marmo, fece i suoi studi nel seminario di Diano (l'odierna Teggiano), dove ebbe come compagno di [...] p. 141; II, pp. 47, 49; Id., La reazione borbonica nel Regnodi Napoli (episodi dal 1849 al 1860), Milano-Roma-Napoli 1912, pp. 236-240 ), 2, pp. 217-231; G. Spini, Mito e realtà della Spagna nelle rivoluzioni italiane del 1820-21, Roma 1950, p. 12; G ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio
Piero Crociani
– Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] delle forze navali italiche con il grado di capitano di vascello.
Con l’annessione di Venezia al Regno d’Italia, la flotta fu potenziata grazie all’acquisizione di nuove navi e all’immissione in servizio di ufficiali ed equipaggi veneti e dalmati già ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Terzo di questo nome, figlio unico di Violante Carroz e del suo primo marito, Poncio di Senesterra, capitano dell'armata inviata in Sardegna nel 1378 e quivi deceduto [...] in vista e più autorevole del regno. Conclusa, su istruzione del re, una tregua di sedici mesi con il visconte di Narbona (marzo 1413), passò in Spagna, distinguendosi, a fianco di Ferdinando, nel terribile assedio di Balaguer ed infine nel settembre ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Elena Papagna
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] intorno alla Monarquía, sovente investiti del rango di grandi diSpagna e non di rado decorati del collare del Toson d’oro 1991, pp. 50-51.
C. De Lellis, Discorsi delle famiglie nobili del Regnodi Napoli, II, Napoli 1663, pp. 154-161; J.W. Imhof, ...
Leggi Tutto
GIOIA, Agostino
Silvano Giordano
Nacque a Giovinazzo, presso Bari, il 20 genn. 1695, da Saverio e Cassandra Todisco. Mancano notizie sulla sua famiglia e gli anni della giovinezza. Fu battezzato con [...] dell'Umbria e della provincia romana. Nel 1747 visitò il Regnodi Napoli, nel 1748 la Toscana e i territori genovesi. Il , era costituito dalle congregazioni di osservanza, sorte in Italia a partire dal secolo XV e in Spagna nel secolo XVI. Nel ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giano
Luca Amelotti
(Campofregoso), Primo di questo nome, figlio di Bartolomeo e di Caterina di Antonio Ordelaffi, signore di Forlì, nacque presumibilmente a Genova intorno al [...] di Milano. In questo periodo, tuttavia, Carlo VII di Francia era impegnato nel riorganizzare il suo Regno guerra diSpagna…, a cura di F. Alizeri, Genova 1856, p. 257; G.A. Faie, Cronaca, a cura di I. Bicchierai, in Atti della Soc. ligure di storia ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....