BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] nuovo corso, collocandosi nelle nuove prospettive di accordi tra la Santa Sede e il Regnodi Napoli. Le trattative di pace tra Alessandro VI e Ferrante d anche dopo l'arresto e il trasferimento in Spagna del Valentino, ignorato da Giulio II e favorito ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] di molte onorificenze, quali la nomina a cavaliere del Toson d'oro, a gentiluomo di camera, a grande diSpagna.
Una pesante accusa di genio bellicoso di Napoli, Napoli 1694, pp. 256-269; L. Giustiniani, Diz. geografico-ragionato del Regnodi Napoli, ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] dal nuovo re, Carlo d'Asburgo, in Spagna, dove il 17 giugno, forse anche per risarcire tardivamente il fratello Ettore, morto due anni prima, fu nominato mastro di campo dell'esercito spagnolo nel Regnodi Sicilia citra farum, in riconoscimento della ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giacomo
Anna Pizzati
Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi.
Il [...] la guerra e impedire l'uscita di vascelli pirata dal Regnodi Napoli e dalla Sicilia, che danneggiavano di perdere la vita in un naufragio. Poi fu di nuovo a Firenze come segretario dell'ambasciatore Nicolò Molin, quindi in Spagna al seguito di ...
Leggi Tutto
GRAMICCIA, Lorenzo
Stefania Bolzicco
Nacque a Cave, presso Palestrina, nel 1702, come è comunemente riportato dalla letteratura (Di Re), o nel 1704, secondo quanto si deduce da un documento pubblicato [...] nello stesso anno.
Nel 1759 il pittore dipinse una piccola Allegoria del regnodi Carlo III diSpagna (Roma, collezione Lemme), caratterizzata da una folla gremita di personaggi che si accalca intorno all'assorto sovrano.
Un fondamentale cambiamento ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico (D. Francesco Niccolò)
Angelo Romano
Nato a Lecce il 22 ott. 1675 da Giovan Battista e Maria Mauro, imparò assai presto la filosofia, la letteratura, la matematica e la teologia [...] quella degli Spensierati di Rossano.
Partì quindi alla volta della Spagna, accompagnando come cappellano un reggimento militare. Passò per Parigi dove fu presentato a Luigi XIV, mentre Filippo V lo dichiarò storiografo del Regnodi Napoli. Dopo varie ...
Leggi Tutto
CATALDO Tarsino
Roberto Zapperi
Nativo di Tarsia in Calabria (oggi in provincia di Cosenza), risulta attivo a Palermo come notaio negli anni intorno al 1560. Probabilmente in virtù della sua professione [...] anziché in Spagna. Senza aspettare la risposta il 17 ottobre successivo Filippo II decise di mandarlo in , I, pp. 175-180; G. E. Di Blasi, Storia cronol. dei viceré, luogotenenti e presidenti del regnodi Sicilia, Palermo 1880, pp. 205-207; C. ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] dispetto delle ottimistiche informazioni rese dal viceré a Filippo II diSpagna, secondo le quali "la gente nobile del popolo avevano 1974, p. 26; P. Lopez, Inquisizione, stampa e censura nel Regnodi Napoli tra '500 e '600, Napoli 1974, p. 50; Id., ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Giovanni
Maria Giovanna Biga
PETTINATO, Giovanni. – Nacque a Troina (Enna) il 27 novembre 1934 da Giuseppe, fabbro, e Francesca Consoli, terzo di cinque figli. Intorno all’età di dieci anni [...] dei rapporti internazionali del Regnodi Ebla. Con grande generosità fornì le sue trascrizioni di testi di Ebla ad alcuni suoi della Academia de historia Madrid (Spagna) e socio dell’Accademia delle scienze di Torino.
Fu insignito dal presidente ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] Regnodi Napoli per reclutare due reggimenti di fanteria di tremila uomini ciascuno. Di uno dei due reggimenti il B. ebbe il comando, con il grado di maestro di campo, e lo condusse nelle Fiandre. Chiamato subito dopo in Spagna, ebbe l'incarico di ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....