BOSSI, Benigno
Carlo Francovich
Nato il 23 febbr. 1788 a Como dal marchese Giovanni e da Clara Rossini, studiò legge all'università di Pavia, ma dopo la morte del padre abbandonò gli studi per dedicarsi, [...]
Fu avverso al governo napoleonico, tanto da rifiutare di entrare nella guardia d'onore del Regno italico. Ma furono soprattutto, dopo il 1812, le decimazioni dell'esercito italico sui campi diSpagna e di Russia, che acuirono e dettero un fondamento ...
Leggi Tutto
ITTAR, Stefano
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Ovruč, in Volinia (allora Polonia, oggi Ucraina) nel 1724 da Jan e Anna, della quale non è noto il cognome.
La storiografia locale conferma il dato sostenendo [...] il regnodi re Giovanni Alberto (1492-1501) e che ancora nel 1735 gli Ittar possedevano una tenuta agricola nella provincia di Ošmjany tutta la sua produzione, mentre un soggiorno in Spagna viene registrato solo dalla già citata biografia (Cenni). ...
Leggi Tutto
CONTI (Conte, Fliscus Contes), Lorenzo
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nella contrada di S. Donato intorno al 1540 da Giacomo.
Giacomo era figlio di un medico di origine ebrea e apparteneva al ceto [...] venghi qui una giustitia criminale come intende venire mandata dal Re diSpagna... e disse vedrete che a bell'aggio andaremo sotto li di stato, di leggi e di precetti politici, stimò cotali ammaestramenti dover'essere a Popoli di quel Regno tanto ...
Leggi Tutto
MANNU, Francesco Ignazio
Luciano Carta
Nacque a Ozieri, presso Sassari, il 18 maggio 1758 da Giovanni Michele e Margherita Roig, entrambi appartenenti alla piccola nobiltà locale.
Terminato il corso [...] marchese della Planargia, e del cav. Gerolamo Pitzolo intendente generale del Regno, a cura di L. Carta, in Sardegna e Spagna: uomini istituzioni e società nell'Età moderna, Roma 1993, p. 303; necr., in L'Indicatore sardo, 7 sett. 1839; R. Bonu ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo
**
Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] spedizioni militari di quegli anni, a Sora (1457) e ad Ascoli (1498).
Al momento dell'invasione spagnola del Regnodi Napoli, napoletani che osteggiarono l'introduzione in Napoli dell'Inquisizione diSpagna. Ma, dopo il ritorno dalla prigionia, la ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re diSpagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] peso nella scelta di dare in sposa quest'ultima all'ormai anziano fratello di I., il re diSpagna Ferdinando VII, rimasto Ulloa, Il regnodi Francesco I, a cura di R. Moscati, Napoli 1933, ad ind.; A. Genoino, Le Sicilie al tempo di Francesco I (1777 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] , Alfonso partì alla volta della Spagna, lasciando al fratello don Pietro il governo di Napoli, il C. mandò con . della famiglia Carafa, II, Napoli 1691, pp. 57-69; A. Di Costanzo, Hist. del Regnodi Napoli, Napoli 1710, pp. 261, 266, 329-34; J. P ...
Leggi Tutto
MARCO da Nizza
Margherita Palumbo
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta con ogni probabilità a Nizza, tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. M. apparteneva alla provincia francescana [...] delle case" (ibid., c. 359r). Obbedendo alle istruzioni di Mendoza, M. prese possesso in nome della Corona diSpagna delle terre scoperte, a cui impose il nome di "nuovo regnodi San Francesco", ma preferì non spingersi oltre nell'esplorazione ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] , rivestirono importanti cariche politiche e militari nella Spagna borbonica; successivamente, mentre il minore rimase nella penisola iberica, il maggiore si stabilì nel Regnodi Napoli ed entrò al servizio di Carlo VI, attratto nell’orbita asburgica ...
Leggi Tutto
BALBO, Gaetano
Francesco Traniello
Nacque a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina Benso. Ricoprì diverse cariche alla corte dei Savoia, finché nel maggio 1799, fu scelto da Carlo Emanuele [...] Emanuele di rientrare in Piemonte, il B. poneva anche le basi di un trattato di alleanza tra Russia e Regnodi Sardegna diSpagna e di Napoli.
Lo scopo vero della sua missione era quello di sollecitare i buoni uffici della Spagna presso Napoleone e di ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....