CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] quella corte, anche se i legami con Genova non furono mai del tutto interrotti.
Il C., divenuto primo marchese di Monasterio e duca nel Regnodi Napoli, risiedette stabilmente in Spagna, secondo l'obbligo imposto dalle leggi feudali e ricoprì cariche ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Ippolito Maria
Carlo Ginzburg
Nacque a Mondovì nel 1550 da Enrichetto, della nobile famiglia dei Beccaria, e da Caterina Donzelli. Nel 1564 vestì l'abito dei domenicani nel convento di S. [...] il padre G. B. Lancius. Dopo una visita ai conventi del Regnodi Napoli si reca a Loreto, donde intraprende (28 apr. 1591) particolare i gesuiti.
Nell'ottobre 1598 il B. lasciò la Spagna: tra i gravi problemi che lo richiamavano a Roma particolarmente ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] del funzionario civile Franz Joseph Regelin von Blumenfeld. Rientrato in Austria dopo l’annessione di Passau al Regnodi Baviera per volontà di Napoleone Bonaparte, il 22 maggio 1804 Paulucci sposò a Vienna una sua coetanea, Wilhelmina Franziska ...
Leggi Tutto
MARATTI, Faustina
Serena Veneziani
Unica figlia del pittore marchigiano Carlo, nacque a Roma nel 1679 da una relazione dell'artista con la popolana Francesca Gommi. Fu riconosciuta come figlia legittima [...] a circolare voci poco lusinghiere, Sforza Cesarini non rientrò più a Roma, intraprese la carriera militare nel Regnodi Napoli e poi in Spagna, dove morì (1719).
La M. trascorse una giovinezza scandita da un'educazione ampia e diversificata, che ...
Leggi Tutto
DOLCE, Agostino
Gianni Scarabello
Nacque da Giovanni Battista (per alcune fonti secondarie, Daniele) e Bragadina Bragadin a Venezia nel 1561. Nel 1584 provò presso l'avogaria di Comun, unitamente al [...] sulla situazione del Regno e sull'attività di carattere consolare che di Bedmar, ambasciatore diSpagna; della liquidazione di personaggi di spicco accusati di tradimento, magari a torto come Antonio Foscarini; di clamorosi arresti anche di ...
Leggi Tutto
PARRINO, Domenico Antonio
Annastella Carrino
PARRINO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli nel 1642 da Onofrio, libraio, e da Angela Gragnano.
Rimasta vedova, la madre sposò il commesso di bottega, Francesco [...] di Filippo V di Borbone sul trono diSpagna, Parrino, filoaustriaco, perse la privativa che venne assegnata allo stampatore di origini francesi Nicola Bulifon, figlio di politico de’ governi de’ viceré del Regnodi Napoli dal tempo del re Ferdinando ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Davide
Giovanni Ponte
Nato a Torino il 2 sett. 1784 da una famiglia di agiati commercianti, dopo i primi studi continuò la preparazione sotto la guida di G. Mabellino, vice bibliotecario [...] 393. Traduzioni da A. Ascargorta, Compendio della storia diSpagna (Milano 1824); A. De Theis, Viaggio di Policleto a Roma (ibid. 1824); M. L Italia,Roma 1882, I,p. 556; V. Bersezio, Il regnodi Vittorio Emanuele II,Torino 1889, pp. 181-188; G. ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] di garantire la difesa del castello contro ogni eventuale tentativo dei nemici della Spagna.
Al raggiungimento di della concessione al B. di un importante feudo nel Regnodi Napoli o nello Stato di Milano insieme con una pensione di 10.000 scudi, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] della Serenissima in Portogallo ed in Spagna e presso Giulio II. Dei numerosi fratelli, Alvise, il solo sicuramente ancora in vita nel 1550, data della morte del padre, fu senatore ed anche consigliere del regnodi Cipro.
Nulla si conosce finora dell ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] di Carlo III diSpagna, gran croce dell’Ordine del Cristo del Brasile, gran croce dell’Ordine di S. Giuseppe di Toscana, croce didi Grazia e Giustizia, bb. 2351; b. 3016; Annuario storico del Regno delle Due Sicilie, dal principio del Regnodi ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....