LAURI, Giovanni Battista
Renato Sansa
Nacque a Segni, presso Roma, l'8 marzo 1630 da Ottaviano (Ottavio) e da Margherita Cagni di Palestrina. La famiglia apparteneva al patriziato di Segni; un avo del [...] mano", ovvero la possibilità di negoziare direttamente gli affari che intercorrevano tra il Regnodi Francia e la S. stato tenuto qui sin hora con titolo d'Internuntio e provisione di 75 doppie diSpagna" (Ranuzzi, 8 apr. 1686, p. 230).
Nonostante il ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] il conflitto che, combattuto dagli Asburgo nel nord dell’Europa, era giunto a lambire lo Stato di Milano, antemurale del Regnodi Napoli. Nello stesso 1642 Pérez Navarrete, diventato giudice militare, componeva il Discurso legal y politico en ...
Leggi Tutto
LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] ecclesiarum cathedralium et aliorum beneficiorum in regno Portugalie et Algarbi" (C. Schuchard di Bologna e sul Collegio diSpagna, Bolonia 1976, II, p. 1091; Il "Liber secretus iuris caesarei" dell'Università di Bologna, 1451-1500, a cura di ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Cosimo
Pietro Messina
Nacque a Roma nel 1584 da Giovanni, discendente da una famiglia nobile di origine spagnola, e da Giulia Mattei dei Papareschi dei duchi di Giove. Laureato a Perugia, [...] derivato dalla mancata nomina cardinalizia di Claudio Rangoni, già nunzio in quel regno, che era stata invano fargli desiderare una diocesi ben più ricca. Gli fu di aiuto la protezione del re diSpagna, "sub cuius clientela degebat" (T. Ameyden, ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] agli uffici del cardinale Bernardino, viceprotettore del Regnodi Polonia.
La questione della nunziatura si incentrava sulla alcune divergenze insorte con i rappresentanti del re diSpagna Filippo II nel Ducato di Milano, e ancora nel 1578 era tra ...
Leggi Tutto
ANDRÉS, Giovanni
Miquel Batllori
Nacque a Planes, nell'antico regnodi Valenza (oggi in provincia di Alicante, Spagna), il 15 febbr. 1740, da Miguel (di famiglia di origine aragonese stabilitasi nella [...] sua collaborazione con i napoleonidi, fu ugualmente onorato da Ferdinando I e dai suoi dopo la Restaurazione. Ammessa di nuovo la Compagnia di Gesù da Ferdinando VII diSpagna, dopo la restaurazione dell'ordine fatta da papa Pio VII, gli fu offerto ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de
Evandro Putzulu
Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] ceppo catalano si era formato, al tempo della conquista del regnodi Valenza (1238), il ramo valenzano che, nella seconda metà del e la Spagna, sempre interinalmente sostituito nell'amministrazione della Sardegna dal governatore di Cagliari Ludovico ...
Leggi Tutto
AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio
Gaspare De Caro
Si ignora la data di nascita dell'A., figlio di Giovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] , ibid. 1854, passim;G. B. Piacente, Le rivoluzioni nel Regnodi Napoli negli anni 1647-1648, a cura di G. Dentice d'Accadia, Napoli 1861, passim; La Rivoluzione di Messina contro la Spagna, a cura di F. Guardione, Palermo 1906, pp. 199-201, 263, 265 ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] di impedire una futura riunione delle corone di Francia e diSpagna. E anche il duca di Savoia, Vittorio Amedeo II, che aveva ereditato un diritto di storiche del regnodi Sicilia, in Biblioteca storica e letteraria di Sicilia, a cura di G. Di Marzo, ...
Leggi Tutto
MANGELLI, Andrea
Simona Feci
Nacque a Forlì nei primi anni del Seicento dal patrizio Giuseppe e da Ottavia Acconci; un fratello, Francesco (m. 1660), fu forse referendario utriusque signaturae e operò [...] servizio in tutto per dieci anni.
L'incarico di uditore presso la nunziatura diSpagna era assai prestigioso e molto ambito: lo stesso durante il regnodi Filippo II - chiedevano di sopprimere il tribunale oppure di riformarlo di tutti gli abusi ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....