DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] tuttavia un'assai interessante "Relazione della Corte diSpagna", incentrata in particolare sull'ascesa al potere ss. e passim; R. Poddine Rattu, Biografie dei viceré sabaudi del Regnodi Sardegna (1720-1848), Cagliari 1968, pp. 21 s.; F. Loddo ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] al comando di un battaglione del 1° reggimento di fanteria, partecipò alla guerra diSpagna voluta da Napoleone Il D. fu autore di una Memoria sulla difesa del Regno delle Due Sicilie, Napoli 1820, uno studio sulle linee di difesa che suscitò vivaci ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Nato a Benevento nel 1497 da una facoltosa famiglia e sposato con Giovanna de Bella, compì gli studi universitari a Napoli, dove si addottorò inutroque iure. [...] la guerra contro la Spagna, gli affidò, insieme con la carica di prefetto, la gestione dell ecclés., XVI, Utrecht 1730, p. 41; B. Tafuri, Ist. degli scrittori nati nel Regnodi Napoli, Napoli 1752, III, 2, pp. 207-212; A. Castaldo, Istoria, Napoli ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] nipote del pontefice defunto – concludesse un accordo con il partito delle corone (Francia, Spagna, Regnodi Napoli) per l’elezione di un soggetto capace di trattare con le corti borboniche rispetto al problema gesuitico e, più in generale, alla ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] sue armate, grande diSpagnadi prima classe, gentiluomo di camera con esercizio, consigliere di Stato, cavaliere del Toson 127; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regnodi Napoli, Napoli 1844, p. 134 (s.v. Francavilla); ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] d'Orléans e Amalia, figlia di Ferdinando di Borbone, rifugiatosi nell'isola dopo la conquista francese del Regno napoletano. La Sicilia fu per lui il punto di partenza di un lungo peregrinare, che lo portò dapprima in Spagna, poi a Tangeri, alle ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] arruolò volontario nella falange franchista durante la guerra diSpagna e durante la seconda guerra mondiale combatté in cariche dello Stato e prefetti del Regno d’Italia, Roma 1973, ad ind.; G. Bocca, La Repubblica di Mussolini, Roma-Bari 1977, ad ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1587 da Francesco II Moncada e Maria Aragona e La Cerda, figlia del duca di Montalto, che a [...] verso gli Aragona, grandi diSpagna e che determinò un ragguardevole trasferimento di titoli, patrimoni e parentadi Aragona-Cardona (la ducea di Montalto nel Regnodi Napoli e la contea di Collesano, le Petralie, le baronie di Belici e San Filippo ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] diSpagna.
Questa, almeno, fu la ragione ufficiale del viaggio, ma l'arresto seguito di lì a poco del cardinale Petrucci e di altri membri del sacro collegio, accusati di , Federico d'Aragona e la fine del Regnodi Napoli nel 1501, Napoli 1908, pp. ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] di navi veneziane alle mire espansioniste del governatore spagnolo del Ducato di Milano, Pedro Álvarez de Toledo e del viceré del Regnodi , stante il richiamo di Gritti a Venezia per una lite diplomatica con l’ambasciatore diSpagna, Iñigo Vélez de ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....