CAMILLIANI, Camillo
Francesco Neri Arnoldi
Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] Regno..., e alla Descrittione delle marine di tutto il Regno... (mss.inediti nella Biblioteca comunale didiSpagna da porre sulla porta Nuova della città di Siracusa, ordinatagli dal viceré Marcantonio Colonna nel 1581 (Meli), un'acquasantiera di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Agostino Lauro
Nacque a Martina Franca il 9 luglio 1642 da Francesco, duca di Martina, conte di Buccino e di Brienza, e da Beatrice Caracciolo dei marchesi di Airola. Della sua oscura [...] di Roma il 9 giugno 1677. In età matura, trovandosi in Spagna, dove trascorse molti anni, decise di ; G. V. Gravina, Curia romana e Regnodi Napoli. Cronache polit. e relig. nelle lettere di F. Pignatelli, a cura di A. Sarubbi, Napoli 1972, pp. 10 ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] un'opera di notevole interesse storico e di pregevole stile: Dell'unione del regnodi Portogallo alla corona di Castiglia. sul campo di Alcázarquivir, fino alla proclamazione di Filippo II diSpagna a re del Portogallo, privo di pretendenti legittimi ...
Leggi Tutto
BRANCALASSO, Giulio Antonio
Luigi Firpo
Scrittore politico dell'età della Controriforma, è noto soltanto attraverso la sua Philosophia regia, definita "medulla politicorum, compendium artis catholice [...] l'autore - quella tra Francia e Spagna, con l'adesione non solo di tutti i sovrani d'Italia e d pp. 1988-89 (anche per Francesco); E. D'Afflitto, Mem. degli scritt. del Regnodi Napoli, II, Napoli 1784, pp. 264, 265 (anche per Francesco); N. Antonio, ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] Spagna. Assunse il secondo cognome dalla madre, Giovanna Angela De Antoni.
Il padre fu capitano del porto di Villafranca, mentre lo zio materno Gian Pietro raggiunse il grado di A quel nucleo di ufficiali, d’altro canto, il Regnodi Sardegna avrebbe ...
Leggi Tutto
LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di
Piero Crociani
Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] diSpagna, che vi era già stata proclamata.
Assunta la reggenza, Carlo Alberto accettò la costituzione diSpagna e contro Tunisi. Al ritorno fu autorizzato a muoversi liberamente nel Regno, salvo il mostrarsi troppo spesso a Torino. Gli anni ...
Leggi Tutto
BASTONI, Guglielmo
**
Nacque a Milano il 5 dic. 1544; il padre Francesco, originario di Basco (Alessandria), aveva abbracciato il mestiere delle armi ricoprendo vari incarichi militari a Milano, fino [...] alcuna buona promissione massime per le cose dello Stato di Milano" (Nunziat. diSpagna 50, f. 28 r). Abbiamo qui la s.; M.Capece Galeota, Cenni storici dei nunzi apostolici residenti nel regnodi Napoli, Napoli 1877, pp. 46 s.; L. Amabile, Fra ...
Leggi Tutto
CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] C., divenuto intanto arciprete di S. Maria Maggiore, prefetto della Segnatura di grazia e giustizia, protettore del ducato di Savoia e del regnodi Inghilterra, fu quello di far parte nel giugno 1537 di una commissione incaricata di imporre una tassa ...
Leggi Tutto
CITO, Carlo
Anna Casella
Nacque nell'ottobre 1636 a Rossano Calabro (Cosenza) da una famiglia che, pur essendo stata aggregata alla nobiltà locale soltanto nel 1605, era già dai primi anni del Cinquecento [...] l'indiscusso prestigio conseguito anche in quest'incarico costitui uno dei fattori decisivi per l'avanzamento di grado ottenuto al passaggio del Regno dalla Spagna all'Austria. Il 28 ottobre 1707 il C. ottenne, pur non essendo mai stato filoaustriaco ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] re, che preparava la sua discesa in Italia, della situazione del Regnodi Napoli e dei feudi che i suoi vi avevano perduto. Carlo e a Blois dove si trattava la pace tra Francia e Spagna, e sostituì per qualche tempo l'oratore estense, Francesco Maria ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....