DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] ritorno del Santostefano in Spagna e per i funerali di Caterina d'Aragona, il Panegyricus di Filippo V, il De 55; C. A. Rosa marchese di Villarosa, Ritratti poetici di alcuni uomini di lettere antichi e moderni del Regnodi Napoli, I, Napoli 1834, pp ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] nel medesimo 1495 e successivamente Federico lo mandò in Spagna presso Ferdinando il Cattolico nel 1497 e nel 1500-01 1620, pp. 55-68; C. De Lellis, Discorsi d. famiglie nobili del Regnodi Napoli, I, Napoli 1654, pp. 263 ss.; N. Toppi, De origine ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] L., Niccolò, si stava preparando un importante matrimonio nel Regnodi Napoli, quello con Isabella Gesualdo.
Conclusa la fase del , il 14 febbr. 1623, Gregorio XV e il re diSpagna avevano concluso un accordo che prevedeva il ritiro degli Spagnoli, ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] e di ammiraglio del Regno.
Dopo il 1380 il C. aveva già assunto una posizione di rilievo nell'ambito della famiglia e del partito chiaramontano, affiancandosi in tal modo nell'azione politica a Manfredi ormai avanti negli anni, se dalla Spagna il ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] problema di identità fino al 1740; per altri motivi, è probabile che sia il D. l'ambasciatore in Spagna del genovesi, a cura di R. Ciasca, VII, Roma 1951, pp. 65, 119 ss., 123, 125-128, 150-154, G. Cambiagi, Istoria del Regnodi Corsica, Firenze 1770 ...
Leggi Tutto
BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, nel regnodi Valenza; la data di nascita è incerta: sulla base di una notizia del Panvinio, secondo la quale il B. sarebbe morto settuagenario, i biografi [...] dare esecuzione anche nella sua diocesi al provvedimento che istituiva nel Regnodi Napoli la temutissima Inquisizione "a modo diSpagna". I Cosentini giunsero ad assediare il B. per tre giorni nel palazzo vescovile, e il B. fu costretto a richiedere ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] G. raggiunse a Barcellona il fratello Fabrizio, con l'incarico di ottenere l'investitura del duca a governatore di Milano da parte di Carlo d'Asburgo, III come re diSpagna, duca di Milano, fratello dell'imperatore Giuseppe I, che aveva espresso il ...
Leggi Tutto
MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regnodi Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] alla fine del Seicento. Il padre Camillo, commerciante e banchiere, console diSpagna e Toscana, era assentista della flotta pontificia: questa sua attività portò la famiglia al crollo finanziario, che la crisi economica legata all'occupazione ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] D. s'imbarcò su una nave carica di schiavi diretta alle Indie diSpagna, che in cinquanta giorni lo condusse a del 1695.
Nonostante i limiti rilevati, il Viaggio ... nel Regno del Congo ebbe grande fortuna presso i contemporanei: dell'opera ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] ebbe il benestare del re diSpagna e l'approvazione del polemico suocero di Giovan Andrea, Marcantonio Del Carretto Francesi, Genova 1607, pp. 371 s.; G. Cambiagi, Istoria del Regnodi Corsica, Firenze 1770, pp. 170 ss.; C. Manfroni, Storia della ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....