LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] 101; A. Andrea, Della guerra di campagna di Roma, et del Regnodi Napoli nel pontificato di Paolo IIII, Venetia 1560, pp. nella Nardò di metà Cinquecento. Il malinteso ruolo di Pompeo de Monti nel complotto del 1552 contro la Spagna, in Arch ...
Leggi Tutto
DE FUSCO, Pietro
Marcella Campanelli
Nacque a Cuccaro, nel Salernitano, il 6 sett. 1638 dal dottor Scipione e da Caterina Oristanio dei baroni di Montano, di Massicella e di Bonati. Compì i primi studi [...] Spagna e della Curia romana mostrando di essere maturo per la gestione del potere ma di Origlia, Istoria dello Studio di Napoli, II, Napoli 1754, pp. 164 s.; L. Giustiniani, Memorie istor. degli scrittori legali del Regnodi Napoli, I, Napoli 1787, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ottavio
Dario Busolini
Nacque a Parma il 20dic. 1598, figlio naturale del duca Ranuccio I e di Briseide Ceretoli, una nobildonna all'epoca nubile. Non conobbe la madre naturale, che il duca [...] e la Val di Nure), e un'altra altrettanto vasta nel Regnodi Napoli, con le città di Leonessa, Cittaducale, sua famiglia dai duchi di Parma, al F., che si sarebbe dichiarato suddito diSpagna. Un vero e proprio colpo di Stato.
Una tale congiura ...
Leggi Tutto
CORBERA, Calcerando
Pietro Burgarella
Nacque tra la fine del 1559 e i primi del 1560, probabilmente a Palermo, da Antonio barone di Miserendino e da Elisabetta Scavuzzo.
Fu il primogenito di una famiglia [...] che già si discutevano contro di lui in seno al Consiglio d'Italia. Richiamato in Spagna nel 1584, il Colonna morì 1951, pp. 188 ss.; E. Di Blasi, Storia cronol. dei viceré, presidenti e luogotenenti del regnodi Sicilia, Palermo 1974, II, p. 196 ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] armi imperiali, il ripristino dello Sforza nel Ducato milanese, la restituzione dei figli di Francesco I, prigionieri in Spagna, una rendita di 30.000 ducati sul Regnodi Napoli riservata al re d'Inghilterra, designato protettore della Lega.
Il F ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] letteraria se, una volta fuori di Firenze, poté dare alle stampe numerose traduzioni di classici latini, regole di grammatica toscana e versi di vario genere.
Partito da Firenze, fu nel Regnodi Napoli al servizio di Anton Francesco Albizzi, che era ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ascanio
Luca Torre
PIGNATELLI, Ascanio. – Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1533, nel seggio di Nido, dall’unione tra il marchese Scipione e la seconda moglie, Isabella Caracciolo.
Dopo [...] padre il comando di una compagnia di cavalleria pesante e, al servizio della Corona diSpagna, combatté in varie celebrate in morte dell’illustriss. et eccellentis. Signor Conte di Lemos viceré nel Regnodi Napoli, Napoli 1601, p. 114; F. Campanile, ...
Leggi Tutto
CARBONE, Girolamo
Renato Pastore
Nato a Napoli in una data che è impossibile ricavare se non congetturalmente (una testimonianza secondo la quale egli si occupa, nel 1487, di maritare la sorella anziana [...] di Napoli (1512) operata da Ferdinando il Cattolico, re diSpagna. Si registrano anzi nuovi rapporti di 1678, pp. 156, 318; G. B. Tafuri, Istoria degli scritt. nati nel Regnodi Napoli, Napoli 1750, p. 179; F. S. Quadrio, Storiae ragione d'ogni poesia ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] , uffici e magistrature del Regnodi Sicilia.
Nel frattempo continuò, pressoché senza interruzione, a ricoprire cariche pubbliche, sostituendo Giuseppe Napoli, trasferitosi come reggente in Spagna, nella carica di presidente del Patrimonio (la ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] diSpagna, da Baiona incaricò il C. di presiedere in sua vece il Consiglio di Stato, e di (1734-1819), in Irpinia, III(1931), pp. 579-93; L. Blanch, Il Regnodi Napoli dal 1801 al 1806, a cura di B. Croce, Bari 1945, pp. 207, 212 s., 218; F. Scandone, ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....