CARAFA, Giuseppe Maria
Agostino Lauro
Nacque a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente duca di Montenero e da Fortunata Carmignano il 15 marzo 1717 e fu battezzato nella cappella [...] 1741, reclamando anche l'intervento del nunzio diSpagna presso quella corte. Ottenne che la causa , pp. 93-101; C, Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regnodi Napoli, Napoli 1844, p. 81; G Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XXI ...
Leggi Tutto
DE ROSA (Rosa), Carlo Antonio
Pierluigi Rovito
Figlio di Marc'Antonio, nacque nel 1638 a Napoli, da una famiglia originaria di Cava de' Tirreni, che diede al Regnodi Napoli, tra i secoli XVII e XVIII, [...] ; B. Aldimari, Delle famiglie nobili così spente come vive del Regnodi Napoli e d'alcune altre forastiere, Napoli 1691, pp. 441- metà del Settecento. Idee e progetti di sviluppo, in IBorbone di Napoli e i Borbone diSpagna, I, Napoli1984, pp. 115-192 ...
Leggi Tutto
CARDOINI, Andrea
Valerio Marchetti
Nato a Ginevra presumibilmente dopo il 1590, da Camillo di Cesare, proveniva da una nobile famiglia napoletana, i baroni di Parete, ascritta al "seggio" di Nido, esulata [...] assegnata una pensione da Filippo III diSpagna, cui dedicherà un compendio della sua Storia di Ginevra.
Di questa Storia abbiamo due versioni. la religione esclusivamente come "instrumentum regni", alterano scientemente gli animi dei popoli ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] e in particolare quella del Regnodi Almeria, che ancora contrastavano, anche con azioni di pirateria, la penetrazione commerciale di Tortosa, dando così un notevole slancio al progresso della reconquista lungo la costa orientale della Spagna. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Caltagirone
Dario Busolini
Nacque in Sicilia, a Caltagirone, il 24 ott. 1589, da Pietro Marcinò e Laura Barone, che lo battezzarono con il nome di Giuseppe.
Come tutti i nove figli di questa [...] Regno, Gastone duca d'Orléans e il cardinale Mazzarino. Di concerto con il nunzio a Parigi Nicolò Guidi di Bagno e con l'ambasciatore di il 5 agosto a parlare della pace anche a Filippo IV diSpagna, egli lo fece il 27 sett. 1648, aggiungendovi parole ...
Leggi Tutto
DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] prezzo alto, ed a ridurle al 6 o 7%, mantenendo inalterato il patto di retrovendendo. A tale scopo egli avrebbe trasferito, dai "regnidiSpagna a sue spese", 1.000.000 di scudi "in tanti argenti in pasta o dinari contanti et quelli ridurre in moneta ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] '99, l'ultima e più prestigiosa nomina, quella di ambasciatore al re diSpagna. Le commissioni gli vennero consegnate il 24 giugno del il Golfo a spazio di manovra dei belligeranti.
I primi anni diregnodi Filippo V di Borbone, insediatosi a Madrid ...
Leggi Tutto
FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] Spagna, sempre alla ricerca di qualcosa in grado di appagare un temperamento esuberante e incapace di adattarsi alla monotonia di . 340; C. Rossetti, Storia diplomatica dell'Etiopia durante il regnodi Menelik II, Torino 1910, p. 190; C. Bertacchi, ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 genn. 1731 da Giovanni di Gabriele, del ramo di S. Simeon Piccolo, e Lucia Lombardo, studiò nel collegio dei gesuiti di Brescia e poi nella città natale sotto [...] Regnodi Portogallo, incappo in una furiosa tempesta di due mesi che lo sbatté sulle coste e ne rivelò le straordinarie doti di filza 81, Arsenal, b. 46; Corti, filza 302; Dispacci, Spagna, filza 170, disp. 13; Provveditori generali da Terra e da Mar ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] di non grande importanza, la podesteria sopra uffici e cose del Regnodi Cipro, ma già l'anno dopo egli risultò eletto nella giunta di attacco a Corfù (1537) e nei confronti di Francia e Spagna (ciascuna delle quali sollecitava la Dominante a ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....