BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] maggio 1835 al conte di San Martino avevano ridimensionato i "noiosi, disgraziati... affari diSpagna". Il 29 Maggio 1836 , Archivio Storico,Le scritture della Segreteria di Stato degli Affari Esteri del Regnodi Sardegna: Documenti vari (1815-1861), ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] re, il quale, accennando alle persecuzioni di cui aveva avuto notizia, lo assicurò che nel suo regno avrebbe potuto pubblicare tutto quel che avesse Biblioteca reale di Potsdani e in quelli del signor de Las Casas incaricato diSpagna presso quella ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] il quale era riuscito a renderlo sgradito al re diSpagna e a Guglielmo d'Orange, e a mobilitare 56-61 passim; XXXVI, ibid. 1903, p. 271; s. 3 B, Monumenta comitialia Regni Transilvaniae, XVIII, Budapest 1895, pp. 40-49, 390-469 passim; XIX, ibid. ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] napoletani e piemontesi, scrivendo un Piano d'offesa e di difesa del regnodi Napoli, e un Prospetto del piano che a mio in quegli anni, soggiornavano in Toscana, come l'ex regina diSpagna, Giulia, e la figlia Carlotta.
In questo ambiente ebbe modo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] , e nel 1583 fu proibita donec expurgetur dall’Indice diSpagna. Ma dal 1579 Della Porta si pose al servizio del di san Giorgio, protettore di Ferrara. Il soggetto rappresentatovi (la deroga a dura legge da parte di un sovrano che vede il suo regno ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] II libro di messe (dedicato a Filippo II re diSpagna), ambiva a presentarsi come adempimento di un preciso 1591, con effetto retroattivo dal 1° gennaio). Al nuovo papa, che regnò fino a metà ottobre, fece in tempo a dedicare i Magnificat negli otto ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] della Corte dei conti e ministro della Giustizia nel Regnodi Napoli. La moglie di lui, Caroline Sutton, era inglese e l'influenza Nel dicembre 1905 si oppose al modus vivendi con la Spagna, in difesa dei vini meridionali. Sostenne la necessità dell ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] De Dominici, nell'opera delle Vite dei pittori del Regno". La terza notizia viene ancora dal D. quando, a 43 s.; Id., Ancora di Gaspare Traversi nell'illuminismo …, in Atti del Convegno I Borbone di Napoli e i Borbone diSpagna, Napoli 1985, II, pp ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] Tortosa, ex rettore del Collegio diSpagna in Bologna, prendeva l'iniziativa di curarne una traduzione spagnola, destinata partecipazione alle diverse fasi di elaborazione, revisione e modifica del progetto di codice penale per il Regno d'Italia, al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] resto viene in seconda linea» (p. 7).
Nella guerra diSpagna Carlo vede lo scontro tra queste due Europe: famose e significative scritti, Torino 1946, 1980.
Inghilterra e Regnodi Sardegna: dal 1815 al 1847, a cura di P. Treves, Torino 1954.
Diario ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....