AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] da Carlo Magno tra il 778 e il 781 un regnodi A. assegnato al giovane figlio Ludovico il Pio (Wolff, 1965, p. 273). La sua estensione territoriale, comprendente agli inizi anche la Marca diSpagna (od. Paesi Baschi e Navarra) e la Catalogna, nel sec ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] piombo. Nei paesi del Nord dominava quasi incontrastato il sigillo di cera, tranne che per gli atti eccezionali dell'imperatore e dei sovrani dei regni vicini.In Spagna e in Italia il predominio della b. appare comunque affiancato dal contemporaneo ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] in una prima fase un ornato con tralci a spirale o con spirali e, in una fase successiva, motivi a intreccio. Nel regno visigoto diSpagna le f. a staffa (dalla fine del sec. 5°) vennero dapprima realizzate con lamine bronzee e in seguito per fusione ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] ; i cartoni furono inviati alla regina diSpagna, e il modello al duca di Parma. Il successo dell'opera spinse (distrutte). In questi ultimi anni vengono recuperate da vari luoghi del Regnodi Napoli, ivi compresa la Sicilia, le opere tarde del C. ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] diSpagna, che sino ad allora si erano accontentati di un titolo di secondaria importanza, si attribuirono a loro volta il titolo di durante i primi decenni del loro regno, a eccezione del fatto che in una di esse si ergeva un palazzo con la ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] . Prima del 1252 si deve comunque ricordare la creazione dell'augustale (v.) di Federico II nel 1231, nonché di varie m. auree di imitazione araba, emesse in Spagna e nel regnodi Sicilia. Dopo la metà del Duecento i sistemi monetari dei vari paesi ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] . La cittadella sembra sia stata conclusa durante il regnodi Ferdinando I (1369-1383), perché al di sopra della porta da traição si trovava uno stemma con un'iscrizione, datata al 1375 (1413 dell'era diSpagna): "O moi nobre Rey D. Fernando mandou ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] di Roma", a studiarvi, tra l'altro, quei "baccanali" di Tiziano - a Roma appunto dal 1598, ma emigrati in Spagna vastissima serie di scene mitologiche e di baccanali, sempre degli anni intorno al '65, tra cui spiccano Iride nel regnodi Hypnos (New ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] si impossessò del Sūs, del regnodi Aghmāt e dei territori dei Barghwāṭa nel Marocco meridionale.
Alla morte di 'Abd Allāh b. Yāsīn, allora il dominio almoravide si estese anche all'Andalus (la Spagna), dove sopravvisse fino al 543 a.E./1148, due ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] 11°-12° in Europa.Il periodo di maggiore espansione della N. si ebbe durante il regnodi Sverre Sigurdsson (1177-1202) e in tutta l'Europa medievale, sopravvivono numerosi soltanto in Spagna e in Norvegia. Nel Tardo Medioevo, presumibilmente, la ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....