I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] nel 565-560 e altre città sulla costa della Liguria e della Spagna.
Ad Alalia si diressero i Focei fuggiti dall’assedio persiano, ma Siracusa e le città del suo regno, cui i Romani garantirono l’autonomia. Dopo la morte di Gerone II, nel 215 a.C ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] che nel III sec. viene rinforzata con ricorsi regolari di tegole fratte; in Spagna perdura fino a tarda età l'opus incertum, che del cosiddetto Medio Regno, hanno ancora sviluppo i calcari più o meno scistosi degli "strati di Mokattam" (qui con ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] nella via della completa liberazione dal disegno: un mosaico di Pella, la capitale del regno macedone (v. vol. v, fig. 295 e voce efficacia di questa corrente artistica rimane limitata all'Africa e si estende isolatamente alla Sicilia ed alla Spagna. ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] paesi occidentali del mondo antico (Gallia e Spagna) esportavano stoffe di lana più pesanti e ruvide adatte a proteggere fra l'altro nei dipinti dei soffitti delle tombe alla fine del Nuovo Regno. (H. Reusch)
4. - I rapporti fra la Grecia e l ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] strutturato e complesso (le fonti ci parlano di un regno tartessio) è stata messa in relazione con l'influenza della colonizzazione fenicia delle coste della Spagna sud-occidentale. All'evidenza di grandi abitati difesi fondati nel IX sec. a ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] longobarda particolarmente importante è la produzione epigrafica solenne di Pavia, capitale del regno, ove nel corso del sec. 8° vennero Ciò nonostante nelle regioni dell'Europa settentrionale e in Spagna per tutto il sec. 15° continuarono a essere ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] Mare contro l’Egitto (il primo nel quinto anno diregno del faraone Merenptah, verso il 1230 a.C.; il di prodotti micenei, come dimostrerebbero i due frammenti TE IIIB recuperati ora a LLanete de los Moros, nella valle del Guadalquivir in Spagna ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] metà del V secolo, questi ultimi fonderanno un loro nuovo regno; saranno a loro volta sconfitti dagli Arabi all’inizio dell’ romanizzazione. Sono noti in Spagna alcuni ponti di grande evidenza monumentale, come quello di Norba Caesarea (Alcantara, in ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] dello Stato, sia ai tempi del regno effimero di Pirro, sino all'età di Gerone II e dell'ultimo sovrano, ss.; ibid., 1895, p. 109 ss.; ibid., 1897, p. 471 ss. Siracusa, Giardino Spagna, ibid., 1925, p. 176 ss. e p. 296 ss.; Megara Hyblaea, in Mon. Ant ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] poi in Germania, nei secc. 8° e 9° in Europa sudorientale e in Spagna e, dal sec. 11°, nelle Isole Britanniche, in Scandinavia e in Russia; menzionate in Irlanda e nel regno franco prima del sec. 9° nelle disposizioni di testi giuridici, ma furono in ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....