Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994
CASTRUM (più comunemente castra)
A. Rumpf
L'accampamento dell'esercito romano che, dopo ogni giornata di marcia, veniva allestito e fortificato. Così si chiamavano [...] in Spagna, la costruzione in pietra compare, fin dall'inizio, in luogo di bastioni, fascine, palizzate e capanne di legno. Ma anche nelle pianure della Germania, a partire dal regnodi Claudio, gli originari accampamenti costruiti di terra e di legno ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: al-Andalus
Francesco Noci
Al-andalus
Denominazione geografica impiegata dagli autori arabi fino alla fine del Medioevo [...] , l’ultima dinastia islamica a sopravvivere in Spagna fu quella dei Nasridi. Muhammad I ibn al-Ahmar, il fondatore della dinastia, nel 1238 s’impadronì di Granada, che divenne la capitale di un regno che si estendeva lungo la costa mediterranea tra ...
Leggi Tutto
GALLIENO (Publius Licinius Egnatius Gallienus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio dell'imperatore Valeriano e di Egnazia Mariniana, era nato nel 218 d. C. ed aveva quindi trentacinque [...] Fu spento il tentativo di staccare l'Egitto dall'Impero, ma la Gallia, con la Britannia e la Spagna, formarono sotto Postumo l Augustus, che si era andato formando fino dal regnodi Antonino. Recentemente sono state aggiunte dallo Hanfmann altre ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Giovanni
Maria Giovanna Biga
PETTINATO, Giovanni. – Nacque a Troina (Enna) il 27 novembre 1934 da Giuseppe, fabbro, e Francesca Consoli, terzo di cinque figli. Intorno all’età di dieci anni [...] dei rapporti internazionali del Regnodi Ebla. Con grande generosità fornì le sue trascrizioni di testi di Ebla ad alcuni suoi della Academia de historia Madrid (Spagna) e socio dell’Accademia delle scienze di Torino.
Fu insignito dal presidente ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I tipi di colture e i sistemi di produzione
L'analisi delle attività produttive dell'Italia preromana, ivi [...] culti si attribuisce al regnodi Numa Pompilio (Plut., Num., 3), mentre quella dell'olio ai tempi di Tarquinio Prisco, figlio, in Corsica, lungo le coste mediterranee della Francia e della Spagna, durante il VI sec. a.C., testimonia con chiarezza ...
Leggi Tutto
BAIARDI, Ottavio Antonio
Luigi Moretti
Nacque a Parma il 10 giugno 1694 dal conte Paolo Camillo, appartenente a famiglia assai legata ai Famese; abbracciò lo stato ecclesiastico nel 1717 e si addottorò [...] B. aveva stampato, durante il suo soggiorno in Spagna, dedicandole a Elisabetta Farnese, Beatae M. V. di Ercolano, in Mem. d. Accad. d. Lincei, Classe di scienze morali, II (1878), pp. 760 s.; M. Schipa, Il Regnodi Napoli al tempo di Carlo di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Granada
Antonio Almagro
Granada
Città (ar. Ġarnāţa) dell’Andalusia, che durante il tardo Medioevo fu una delle più [...] tra gli Almohadi e il regnodi Murcia di Ibn Mardanish. Infine nel 1238, dopo la caduta del regno almohade e prima della riconquista cristiana, G. divenne la capitale di un nuovo regno, un ultimo residuo della Spagna musulmana. Muhammad ibn al-Ahmar ...
Leggi Tutto
FARO (ϕάρος; pharus)
F. Castagnoli
Il primo faro del mondo antico fu quello di Alessandria. Non vi è prova infatti che avesse tale funzione, come è stato supposto, il Colosso di Rodi (290 a. C.); anteriormente, [...] intorno al 280 a. C., al principio del regnodi Tolomeo Filadelfo. La spesa raggiunse gli 8oo talenti. Spagna.
Frequente la forma cilindrica: anzitutto il f. di Messina, come è rappresentato in un denaro siciliano del 38-36 a. C., fornito di ...
Leggi Tutto
BONA (Bône)
P. Romanelli
Hippo, detta più tardi Regius, forse per essere stata in qualche momento residenza dei re di Numidia, è da porre tra le più antiche colonie fondate nell'Africa dai Fenici ancor [...] di cisterne, datanti dal regnodi Adriano. Un bel ritratto di Vespasiano, una maschera colossale di Gorgone, servita da bocca di intorno a questi, secondo un tipo assai frequente nell'Africa e nella Spagna.
Bibl.: S. Gsell, Atlas arch. Algérie, f. , n ...
Leggi Tutto
TANGERI (Θίγγις, Tingis, arab. Tangia)
J. Boube
Città del Marocco settentrionale, allo sbocco occidentale dello stretto di Gibilterra. Fra i centri abitati berberi più antichi, se ne attribuiva la fondazione [...] Grande Atlante. Il periodo preromano e specialmente il regnodi Giuba II è documentato da fotografie molto ingrandite con la Spagna, suppellettili funerarie, epigrafi e un affresco cemeteriale, costituiscono la parte essenziale di questa collezione ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....