DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] al trono di Napoli, sancita dall'avvento al trono di Carlo VI, ex candidato degli Asburgo al trono diSpagna: della Milano 1818, p. 31; N. Morelli, Biografie degli uomini illustri del Regno napol., Napoli 1822, IX, ad vocem;C.T. Dalbono, Storia della ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] al re diSpagna (il termine post quem è il 1626); di certo, oltre a recarsi presso le biblioteche di varie certose, poté studiare in numerosi archivi cittadini, così da maturare un’approfondita conoscenza della storia di Napoli e del Regno. Secondo ...
Leggi Tutto
CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] . de Montesinos e G. Argote de Molina, storici del regnodi Granada. Nei loro studi, trattando della famiglia Chacón, la previsto la donazione a Filippo II diSpagna della sua biblioteca e della collezione di antichità raccolte nella sua casa "ad ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] (Ramorino aveva combattuto in Polonia e poi in Spagna e Portogallo), fu vano e la sentenza venne 84; B. Chimirri, La vita e le opere di G. S., Roma 1909; C. Pischedda, Elezioni politiche nel Regnodi Sardegna (1848-1859), Torino 1965, pp. CLXIV ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nel 1555, il principio del cuius regio, eius et religio, vale a dire la possibilità, [...] . Questa regione, dopo la divisione dell’Impero fatta da Carlo V nel 1556, viene destinata alla corona diSpagnadi Filippo II. Se Carlo, durante il suo regno, concede ai Paesi Bassi una relativa autonomia, il figlio, sin da subito, ne vuole fare uno ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] annessi verso la metà del sec. 10° al regnodi Boemia e intorno al 990 ai domini dei Piasti della Grande Polonia. Al 965 risale la prima menzione della città nella relazione di viaggio di un ebreo della Spagna, Ibrāhīm b. Ya ῾qūb al-Ṭurṭūshī, nota ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] cavaliere del Toson d’oro e Grande diSpagna; Francesco, militare e appassionato di teatro; Rosalia. La famiglia si era A.M. Rao, La Massoneria nel Regnodi Napoli, in Storia d’Italia, Annali 21, La massoneria, a cura di G.M. Cazzaniga, Torino 2006, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] al fianco del pontefice Paolo IV, mentre un esercito guidato da Francesco duca di Guisa tenta inutilmente di riconquistare il Regnodi Napoli.
La guerra tra Francia e Spagna si risolve nei Paesi Bassi, dove i Francesi sono sconfitti a San Quintino ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] d'Otranto insieme con un precettore, per viaggi di studio a Roma, in Francia e in Spagna.Morto il padre nel 1536, il B. Miscellaneahymnorum..., pp. 1-24; G. B. Tafuri, Istoria degliscrittori del Regnodi Napoli, III, 4, Napoli 1755, pp. 131-45; G. M ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] al papa lettere di Machiavelli con l’audace proposta di assalire il regnodi Napoli.
La reattiva strategia di Machiavelli non Spagna, gli inviati di Cosimo, Averardo Serristori, e del cardinale Cybo, Antonio Guiducci, insistettero sulla necessità di ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....