Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] del matrimonio di Federico II con l'erede del Regnodi Gerusalemme, Isabella di Brienne, celebrato di Dobrin, che nel 1235 fu incorporato nell'Ordine teutonico.
Non sono convincenti le tesi che sostengono che E. si fosse recato nel 1231 in Spagna ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita
Gianvito Resta
Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] assegni, causata dal grave dissesto dell'economia del Regno, lo indussero a frequenti recriminazioni e forse al velato proposito di lasciare Napoli per Palermo o la Spagna. Successivamente alcune generose elargizioni di Ferrante (tra l'altro, il dono ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] del patrimonio ducale che consentì di ridurre la dipendenza dalle rendite di Castro e del Regnodi Napoli, che passò dal n. 1-3, monografico: Diplomazia e politica della Spagna a Roma. Figure di ambasciatori, a cura di M.A. Visceglia, pp. 131-156; B. ...
Leggi Tutto
CORTESE, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Napoli intorno al 1570 da Fabio, conservatore alle farine, e da Giuditta Borrello.
La sua biografia ha rovesci romanzeschi più intuibili che decifrabili: [...] di fuoricorso colmati da un viaggio in Spagna oltre che da un trasferimento a Firenze. E in Spagna tornerà ancora nel 1599, in occasione del matrimonio di Liberatore, Sul dialetto napoletano, in Annali civici del Regnodi Napoli, XIV[1837] e da V. De ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] l’incarico del modello per la statua equestre di re Filippo V diSpagna, destinata al largo del Gesù Nuovo: la del gusto. Le arti decorative in Italia fra classicismi e barocco. Roma e il Regno delle Due Sicilie, I, Milano 1984, pp. 260-273, II, figg. ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] di Roma", a studiarvi, tra l'altro, quei "baccanali" di Tiziano - a Roma appunto dal 1598, ma emigrati in Spagna vastissima serie di scene mitologiche e di baccanali, sempre degli anni intorno al '65, tra cui spiccano Iride nel regnodi Hypnos (New ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le grandi conquiste oltremare
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cinquantennio successivo alla guerra annibalica è segnato [...] attività militare che porta alla conquista o, quanto meno, al controllo di tutti i regni ellenistici, attraverso la seconda e terza guerra macedonica, la guerra contro Antioco III, i conflitti in Spagna e la terza guerra punica, con la distruzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il monachesimo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza monastica è rintracciabile in molte civiltà, dalla tradizione [...] aree più latinizzate della Gallia, della Spagna o dell’Italia.
Nel fiorire di esperienze monastiche animate da evangelizzatori – vita monastica. Esso durante il regnodi Ludovico il Pio, viene ridefinito da Benedetto di Aniane e codificato sia nelle ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] – ammalatosi di peste – di cui ereditò la posizione di segretario; ma siccome Juan decise di non tornare in Spagna con la corte, dovette rinunciare all’incarico (ibid., p. 116).
Come risarcimento, Carlo V nominò Valdés archivista del Regnodi Napoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giustiniano e la riconquista dell'Occidente
Tullio Spagnuolo Vigorita
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I 38 anni diregnodi Giustiniano [...] nella zona interna a est del Ponto Polemoniaco) e sul Regnodi Lazica (antica Colchide, tra Turchia e Georgia), un accesso la richiesta di Atanagildo, che l’anno prima si era sollevato contro il re visigotico Agila, invia in Spagna un esercito al ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....