GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] , insieme con la Spagna. Egli "giudicava le cose di Francia, piuttosto passioni di Stato che di religione" e pertanto si erano moltiplicati i tentativi dei banditi di entrare nella Marca attraverso il Regnodi Napoli e la Campagna romana, e durante ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] e nel 1592, perché si adeguasse a quanto vigeva in Spagna negli altri Ordini.
Dopo la convalida dei punti sostanziali dell piena libertà di azione alla Compagnia.
Per l'Inghilterra, l'A. si trovò di fronte, negli ultimi anni diregnodi Elisabetta, ad ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] la guerra e la sistemazione d'Etiopia, la guerra diSpagna, l'occupazione dell'Albania avevano assorbito e disperso le , Bologna 1959, pp. 624-80. Per il "regno del sud" si veda A. Degli Espinosa, Il regno del Sud, Roma 1946, passim; B.Croce, Quando ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] 1372) con elementi originari della Catalogna, delle Baleari e del Regnodi Valencia. L’uso del catalano si potenziò nei secoli della a emergere nel 19° secolo per opera di eruditi e letterati catalani diSpagna, tra i quali Edouard Toda che nel 1902 ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] morto lo zio cardinale Francesco Maria, il principato di Capestrano nel Regnodi Napoli. Tra i beni assegnati a G. a non introdurre novità e a respingere le istigazioni del ministro diSpagna, l'onnipresente Ascanio, che nel 1725, per la morte del ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] . In questo contesto, il G. tentò anzitutto di allacciare un dialogo con le élites dei RegnidiSpagna, chiamate a finanziare la nuova politica imperiale di Carlo V, senza però assumere responsabilità di governo: nel febbraio del 1520, avviata la ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] vicina chiesa di San Domenico; dopo di lui, tutti i sovrani del Regnodi Napoli visitarono la città e la colmarono di privilegi. Nella ’avvento sul trono di Napoli dei Borbone diSpagna. Un periodo di benessere seguì l’avvento di Carlo III al potere ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] e i contraccolpi che una sua annessione al Regno d'Italia avrebbe comportato.
L'improvvisa crisi interna ., LXI (1977), pp. 116-49; J.F. Coverdale, I fascisti ital. alla guerra diSpagna, Roma-Bari 1977, ad Ind.;G. B. Guerri, G. C. Una vita 1903-1944 ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] milanesi (1541). La situazione non è diversa in Portogallo, Spagna, Paesi Bassi, Inghilterra ecc. e nelle varie realtà politiche di Nassau, regnodi Sassonia, Stato di Oldenburg, città libera di Brema). Diminuiscono tuttavia in vari Stati i casi di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici
Huang Yi-Long
Christian Daniels
Aspetti tecnologici
Le grandi armi da fuoco
di Huang Yi-Long
Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] cinese e papato sui riti cinesi, alla fine del regnodi Kangxi la diffusione della fede cristiana fu proibita. I diffuse dalla Cina verso il Medio Oriente, la Spagna e il nuovo mondo. La Gazzetta della Prefettura di Xinghua, del 1503, c'informa che in ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....