MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] 1778, abitando dapprima nel palazzo Doria Pamphili in Piazza diSpagna, poi presso i marchesi Roberti.
A Roma Monti fu del Regno Italico che doveva congratularsi con l’imperatore per le sue vittorie sugli Austro-Russi, partì per Monaco di Baviera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] famiglia originaria della Spagna, nipote di Faustina Maggiore, la moglie di Antonino. Il ragazzo, particolarmente apprezzato dal vecchio imperatore che affettuosamente lo chiamava Verissimus, avrebbe poi regnato con il nome di Marco Aurelio. Risolto ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] al 25 febbraio 1821: prese in considerazione i moti rivoluzionari in Spagna e Italia, avallò, con riserve inglesi, la politica di Metternich per la restaurazione dell'ordine nel Regnodi Napoli. Il terzo si tenne a Verona nell'ottobre del 1822 ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] all'imperatore nomine episcopali anche nel Regnodi Italia.
Effetto immediato della stipulazione Arch. Nunz. Vienna, 202 B, 202 C, 203, 228-230, 702-705; Arch. Nunz. Spagna, 201-203, 306-312, 417. 418; Arch. Nunz. Portogallo, 134-140; Arch. Nunz. ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] sosteneva ancora una volta l'autonomia del Regnodi Napoli nei confronti del Patto di famiglia, giustificava la dichiarazione di neutralità del 1778 rispetto al conflitto che opponeva la Francia e la Spagna all'Inghilterra nell'ambito della guerra d ...
Leggi Tutto
Guicciardini, Francesco
Emanuele Cutinelli-Rendina
L’uomo pubblico e lo scrittore segreto
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzo dei cinque maschi di Piero (→), padre amato «più ardentemente che non [...] un quadro delle istituzioni e della società del Paese visitato (Relazione diSpagna, in Opere, 9° vol., cit., pp. 125-46); l’imperatore Carlo V, già saldo signore di quello che era stato il Regno degli aragonesi, si avviava a divenire padrone ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] Corona d'Aragona: un patrimonio comune per Italia e Spagna (secc. XIV-XV), a cura di G. Olla, Repetto, Arese 1989, pp. 297- Le leggi civili e criminali di Carlo Felice pel Regnodi Sardegna, in Studi econ. giur. della Univ. di Cagliari, I (1909), pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] nei regni romano-barbarici evidenzia invece il ricorso al comune repertorio di immagini di matrice tardoantica e paleocristiana insieme a influenze derivanti dalle tecniche di oreficeria di produzione germanica, merovingia, visigotica. La Spagna ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] fra … nostri nepoti" col consenso beneaugurate anche del re diSpagna, si celebrano, nella cappella del Louvre, l'11 aprile, far denari per ogni banda", specie a "far tratte fuora diregno" di grano orzo suini e "altro". Accusa non infondata se nel ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] dei reali diSpagna (Prado), e soprattutto il cosiddetto Omaggio a Velázquez della National Gallery di Londra, dove di consegnare il vello d'oro alla casa di Borgogna, che come Giasone aveva lottato strenuamente per la riconquista di un regno ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....