Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] nato a Nizza (Francia)”.
Si può sorridere, ovviamente, di un approccio così rigido. Si può osservare che Nizza all’epoca di Garibaldi era una città mezzo ligure, e comunque appartenente al Regnodi Sardegna: i confini cambiano, e con essi le identità ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] padre Fabrizio - grande diSpagna. Per lungo tempo è stato indicato il 1560 o 1561 come probabile anno di nascita, senza tener conto 602, 608 e 672; C. Lellis, Discorsi delle famiglie nobili del Regnodi Napoli, Napoli 1654-71, II, pp. 2 s.; C. Celano ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] Etna.
Gli ultimi anni di vita e diregnodi F. III furono meno ricchi di avvenimenti, forse anche biblioteche diSpagna in rapporto alla storia d'Italia in generale e di Sicilia in particolare, II, Palermo 1884, p. 45; Acta Aragonensia, a cura di H ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] 264-265), mentre in ambito irlandese alcuni c. si trovano associati al regnodi Leinster (Ó Floinn, 1981).Per la legge gallese il rango dei membri Siria o addirittura alla Spagna. Dato che nessun esemplare è stato trovato al di fuori dell'Europa, in ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] situazione politica interna al Regnodi Napoli il D. parteggiò per il re, e fu segretario di Alfonso d'Avalos insieme col d'Italia, specie in Inghilterra e in Spagna, è quella della Repubblica di Platone, portata a termine probabilmente nel 1440, ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] Dopo che nel marzo 1792 la Francia ebbe dichiarato guerra al Regnodi Sardegna, il M. non avvertì subito il pericolo dell' gli ambasciatori di Ferdinando IV di Borbone, A. Maresca duca di Serracapriola, di Baviera, F.-G. de Bray, e diSpagna, Benito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] poco dopo assunse i titoli di Augustus e pontifex maximus. I primi mesi diregnodi Caligola furono caratterizzati da una forse da pentirci che i Balbi siano venuti a noi dalla Spagna e uomini non meno illustri dalla Gallia Narbonese? Sono ancora tra ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] A un periodo sicuramente precedente il regnodi Desiderio (757-774) risale la costruzione di una nuova cerchia muraria, il cui , L'architettura a Pistoia al tempo di S. Atto e i suoi rapporti con la cultura della Spagna mozarabica, ivi, pp. 273-312; ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] la polvere, la cenere, la storia costellata di "cadaveri diregni", la maestà del cosmo, i fremiti L'Europa durante le guerre di successione diSpagna .- II, Napoli 1938, p. 100; Bibl. ap. Vat., Codd. Ferrajoli ..., I, a cura di F. A. Berra, in ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] , e per la suggestione esercitata dagli esempi diSpagna e di Napoli (si veda la Professione di fede politica mandatagli dal B., da Genova, postuma, del 1856, troviamo un interessante giudizio sul regnodi Carlo Alberto: per un verso, il B. ne ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....