CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] (ibid., p. 120).
Nel maggio 1808 Giuseppe Bonaparte, destinato al trono della Spagna e delle Indie, lasciò Napoli, e da Baiona promulgò il nuovo statuto del Regnodi Napoli, un breve testo ispirato da Napoleone che definiva il cattolicesimo religione ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] la grande riforma di Benedetto di Aniane - avviata durante il regnodi Ludovico il Pio Spagna settentrionale - per es. i capitelli provenienti dal c. di Pamplona (Mus. de Navarra), le cattedrali di Jaca (prima metà sec. 12°), di Gerona (1150 ca.), di ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] i fondi necessari per compiere la sua terza legazione in Spagna, ma che non giunse mai a destinazione. La grande stessa basilica.
Negli anni diregnodi O. furono attivi i cantieri di S. Sisto Vecchio all'imbocco della via Appia e di S. Sabina sull' ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] Bruxelles, detto ‘Trattato sulla fusione degli esecutivi’
1973: Adesione di Danimarca, Regno Unito, Irlanda
1981: Adesione della Grecia
1986: Atto unico europeo
1986: Adesione diSpagna e Portogallo
1992: Trattato sull’Unione Europea, detto ‘Trattato ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] . Probabilmente influirono sulla scelta un innegabile prestigio personale e forse l'essere egli, come gran connestabile del Regno, suddito del re diSpagna, e dunque gradito a Filippo II, anche se invece qualche critica a questa nomina fu subito ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] Bruxelles, detto ‘Trattato sulla fusione degli esecutivi’
1973: Adesione di Danimarca, Regno Unito, Irlanda
1981: Adesione della Grecia
1986: Atto unico europeo
1986: Adesione diSpagna e Portogallo
1992: Trattato sull’Unione Europea, detto ‘Trattato ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] è del 1901 la prima concessione di petrolio). Il lungo regnodi Nasir ad-Din Shah (1848-96) segnò un periodo di decadenza del paese, ma vide anche i primi accenni di risveglio nazionale grazie all’opera di un’élite di intellettuali, religiosi e laici ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] .
Il quadro italiano
di Ivan Nicoletti
I.
L'evoluzione della statura nel 20° secolo
Dagli inizi del Regno d'Italia alla fine Grecia (circa 12 anni e mezzo), e anche a quella diSpagna, Stati Uniti d'America, Argentina, Brasile e Venezuela, mentre i ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] confini dell'Occidente" potrebbe alludere al viaggio di Paolo in Spagna, attestato anche dal Canone muratoriano. Quanto venire il regnodi Dio.
In questo testo si presuppone la conoscenza dei vangeli canonici, ma anche di detti di Gesù extracanonici ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....